Innocenzo Fraccaroli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: elimino categorie (vedi), typos fixed: – → {{subst:–}} |
||
Riga 52:
== Biografia ==
Nacque da Andrea, modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la famiglia si trasferì a Parona all'Adige. Fraccaroli venne affidato per qualche tempo alla bottega di un intagliatore di Verona e iniziò a realizzare lavori di carattere decorativo e plastico. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di [[Venezia]], nel [[1829]] risulta vincitore del gran premio di scultura dell'[[Accademia di Brera|Accademia di Belle Arti di Brera]]. Il successo ottenuto gli permette di perfezionare gli studi a Roma dal [[1830]] al [[1835]], dove conosce e frequenta alcuni dei maggiori scultori dell'epoca, tra i quali [[Bertel Thorvaldsen]] e [[Pietro Tenerani]]. Rientrato a [[Milano]] nel [[1836]], dopo un breve soggiorno veronese, nel corso degli anni Quaranta si dedica agli abituali soggetti di ispirazione mitologica e alla ritrattistica, impiegando un linguaggio di severa ascendenza neoclassica ma con
|titolo = Progetto di un ponte girevole da costruirsi in Milano...
|autore = Innocenzo Fraccaroli
Riga 126:
{{portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
|