Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte le estensioni cpu supportate. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing '''('''BOINC''')''' ''' è un [[software libero]] per il [[calcolo distribuito]] volontario.
È stato sviluppato originariamente per sostenere il progetto [[SETI@home]], prima di diventare utile come base per altre [[calcolo distribuito|applicazioni distribuite]] in svariate aree scientifiche come la [[matematica]], la [[medicina]], la [[chimica]] la [[biologia]] molecolare, l'[[astrofisica]] e la [[climatologia]]. Lo scopo di BOINC è quello di rendere disponibile ai ricercatori l'enorme [[MIPS (unità di misura)|potenza di calcolo]] dei [[personal computer]] sparsi per il mondo e collegati via internet.
Il framework è supportato da diversi sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] e sistemi [[Unix-like]] tra cui [[Linux]], [[macOS]], [[FreeBSD]] ed [[Android]]. BOINC è un [[software libero]] distribuito sotto licenza [[GNU Lesser General Public License]].<ref name="licenza">{{Cita web| titolo = BOINC is now distributed under the Lesser GPL| url = https://boinc.berkeley.edu/legal.html| editore = BOINC, [[University of California, Berkeley]]| data = 15 gennaio 2005}}</ref>
Riga 33:
Il progetto BOINC è iniziato nel febbraio 2002 e la prima versione è stata distribuita il 10 aprile 2002. Il primo progetto BOINC-based è stato [[Predictor@home]], partito il 9 giugno 2004. BOINC è stato sviluppato da un team presso lo Space Sciences Laboratory della [[University of California, Berkeley]] diretto da David Anderson, il quale dirige anche SETI@home: infatti venne originariamente sviluppato per sostenere il progetto [[SETI@home]]. È finanziato dalla [[National Science Foundation]] attraverso i premi SCI/0221529,SCI/0438443 e SCI/0721124.
Il client originale di SETI era un software non-BOINC esclusivo per SETI@home. Come primo dei progetti di [[calcolo distribuito|grid computing]] volontari, non era stato progettato con un alto livello di sicurezza. Alcuni partecipanti al progetto cercarono di manipolare i dati per ottenere "crediti", mentre altri ancora inviarono lavori completamente falsi (cheating); BOINC è stato progettato, in parte, per combattere queste falle nella sicurezza.
Alla stregua di una piattaforma di “quasi-[[supercomputer]]”, BOINC conta circa 266,566 volontari, 762,811 computer attivi (hosts) intorno al mondo che elaborano una media di 18.283 [[FLOPS|PetaFLOPS]] (alla data del 12 febbraio 2017).<ref>https://boinc.berkeley.edu/</ref>
== Progetto e struttura ==
BOINC è progettato per essere una struttura libera per chiunque voglia iniziare un progetto di calcolo volontario. La maggior parte dei progetti BOINC sono [[nonprofit]] e dipendono
In sostanza BOINC è un [[software]] che può sfruttare le [[CPU]] e [[Graphics Processing Unit|GPU]] dei [[computer]], quando queste non vengono utilizzate, per effettuare calcoli scientifici – in sintesi, quando una persona non usa il proprio computer, allora lo usa BOINC. Alla fine del 2008, il sito ufficiale di BOINC annunciò che [[NVIDIA]] aveva sviluppato un sistema chiamato [[CUDA]] che utilizzava le GPU per calcoli scientifici. Con l'aiuto di NVIDIA, alcuni dei progetti basati su BOINC (i.e., [[SETI@home]], [[MilkyWay@home]]) hanno adesso applicazioni che girano su GPU NVIDIA utilizzando CUDA. All'inizio di ottobre, BOINC aggiunse anche il supporto per le GPU di [[AMD|ATI/AMD]], attraverso il linguaggio [[OpenCL|OpenCl]]. Queste applicazioni girano dalle 3 alle 15 volte più velocemente di quelle basate su versioni solamente per CPU. Per quanto riguarda le CPU, BOINC è in grado, se l'applicativo è correttamente sviluppato, di dare accesso alle estensioni [[Streaming SIMD Extensions|SSEx]], [[Advanced Vector Extension|Avx]], ecc, in grado di dare ottimi risultati in termini di accellerazione del calcolo.
| |||