Discussione:Pâté: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
:::::::::::::Quella che va usata è la [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Scelta_del_titolo_della_voce|dizione più diffusa]], che non è necessariamente l'italianizzazione del termine.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:40, 14 lug 2017 (CEST)
::::::::::::::Una dizione così diffusa che la maggior parte della gente non sa nemmeno scriverla correttamente. ;-) --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 20:02, 14 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::::Ma scusa, se seguissimo alla lettera il ragionamento "e sulla wikipedia in italiano si deve scrivere in italiano" allora dovremmo mettere al bando qualunque prestito straniero che abbia un traducente, anche film dovremmo cambiarlo con pellicola allora, no? Quel che conta è la diffusione, ed è palese che, come detto da altri, fra le fonti autorevoli c'è una chiara prevalenza della grafia francese con l'accento circonflesso interno alla parola, indipendentemente da quale accento ci sia alla fine. Invece, riguardo all'accento finale, in Italiano solo la vocale O è sempre aperta se accentata alla fine della parola, tanto che sulla tastiera c'è solo con l'accento grave. La vocale E invece può essere tanto aperta quanto chiusa, ci sono diverse parole anche derivate da lingue straniere compreso il francese che vogliono l'accento acuto, alcune di queste possono avere anche entrambi gli accenti, sia nel senso che sono accettate entrambe da un singolo vocabolario, sia che vocabolari diversi registrano la stessa parola con l'uno e con l'altro accento. Il mio sentire personalegusto non c'entra, alla fine propendo per la grafia francese che è quella maggiormente registrata, e se dobbiamo parlare del mio gustosentire personale si potrebbe riassumere così: non capisco perché, se ci sono svariate parole italiane autoctone che terminano per é, e se ci sono molte altre parole italiane derivate da parole straniere che terminavano per é che terminano a loro volta per é, dev'esserci un'imposizione accademica ad aprire il suono della E anche quando, come in questo caso, la grafia più attestata è quella originale straniera con la relativa pronuncia. Questo va bene per la O per la ragione che ho detto, è per questo che per la E mi sembra una forzatura in casi come quello di cui stiamo discutendo, mentre non sarebbe vero in altri casi, come per la parola bebè. Però stiamo andando fuori tema, è meglio se non divaghiamo, mi rendo conto ho iniziato io. --[[Speciale:Contributi/79.96.29.83|79.96.29.83]] ([[User talk:79.96.29.83|msg]]) 20:09, 14 lug 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pâté".