Carrè (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Epoca antica e Medioevo: ortografia |
→Età contemporanea: ortografia |
||
Riga 70:
=== Età contemporanea ===
Nel 1814, durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico, fu costituito il Comune di Carrè, insieme con Chiuppano, separando così i due abitati
Durante la [[prima guerra mondiale]] il paese venne a trovarsi a ridosso del fronte
Anche durante il [[secondo conflitto mondiale]] si ebbero numerose vittime; oltre ai soldati caduti in terre lontane, alcuni giovanissimi partigiani persero la vita alla vigilia della liberazione: cinque fucilati dalla X MAS a Carrè l'8 aprile e due dai tedeschi il 27 aprile 1945 ad Arsiero; altri due combattendo
Seguì un difficile dopoguerra con i cantieri di lavoro, la sottoccupazione, i licenziamenti, le umiliazioni subite da chi deteneva il potere. Fu proprio questa constatazione a spingere gli amministratori a promuovere nel territorio di Carrè l'installazione di quelle fabbriche, prima la Sespi, che portarono all'autosufficienza dei posti di lavoro e alla rinascita del paese<ref>Antonio Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …", ''op. cit.'', p. 12</ref>.
|