Carrè (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
* '''Chiesa del cimitero''' (antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta)
:Ricordata in un documento del 1030, era una delle più antiche pievi vicentine dedicate alla Vergine; è menzionata nello statuto di Carrè del 1272 e nelle ''"Rationes decimarum"'' del 1297, che le assegnavano la cappella di San Lorenzo in Campagna. Sorgeva alle falde della collina detta “il Castelletto”, a sud-est del paese, dove ora si trova il cimitero. in posizione piuttosto scomoda rispetto al centro abitato, un agglomerato di povere casupole di contadini strette attorno alla residenza del signore. Per questo, dopo la costruzione della cappella di Santa Lucia da parte dei Capra nel 1376, alla chiesa parrocchiale si saliva poche volte, per battezzare i figli, per seppellire i morti e per udir la Massa nelle feste della bella stagione.
:Aveva il tetto a capriata, il pavimento parte in mattoni e parte in terra battuta, l'affiancato campanile con pigna in cotto. Era lunga 11 m., larga e alta 7: pur essendo piuttosto angusta aveva cinque modesti altari che solo nel corso del '600 furono sostituiti da altri di marmo in stile barocco. Tutt'attorno vi era il camposanto infestato dalle erbe, trascurato e senza recinto, tanto che nelle ripetute visite i vescovi si lagnavano di questa mancanza<ref>Antonio Brazzale, ''Dalle Bregonze al Summano …", ''op. cit.'', p. 16</ref>.
:Ciò che ne resta, l'attuale chiesetta, è una parte del vecchio coro ed è stata rimpicciolita rispetto alle dimensioni originarie. L’interno è ben tenuto; l’altare in legno proviene dalla vecchia chiesa di San Lorenzo - non più esistente - e presenta un grande dipinto su tavola, raffigurante in basso sulla destra San Lorenzo, San Bernardino da Siena con la scritta ''Et verbum caro factum est'', al centro la Madonna col bambino e ai lati San Giuseppe e Santa Lucia<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/12 Comune di Carrè - Chiesa del cimitero]</ref>.
* '''Chiesa di Santa Lucia'''
Riga 96:
:Fu costruita tra il 1874 e il 1878, su progetto dell’architetto Gio.Batta Dalla Vecchia di Vicenza; i lavori in marmo sono di Francesco Cavallini e figli di [[Pove del Grappa|Pove]], l’organo dei fratelli Zordan di [[Caltrano]], le campane della ditta De Poli di [[Vittorio Veneto]], le pitture di Domenico Capuzzo e fratelli di [[Legnago]], allievi del pittore don Demetrio Alpago. Gran parte del lavoro per realizzarla fu gratuito.
:La facciata è in stile rinascimentale, armoniosa e caratterizzata da due celle campanarie che architettonicamente le danno movimento. Nei piloni laterali inferiori vi sono due statue in marmo: San Lorenzo e Santa Lucia; nella lunetta lunetta in mosaico sovrastante la porta è rappresentata Maria Assunta.
:L’interno è ad una sola navata con soffitto a volta depressa e cinque altari; i due più vicini a quello maggiore appartenevano alla primitiva parrocchiale demolita; importante quello "del Redentore" (secolo XV) ottenuto da un unico blocco di pietra; sull'altare al lato destro, un tabernacolo del 1480 realizzato da Nicolò da Cornedo rappresenta Cristo in pietà tra la Vergine e San Giovanni Evangelista<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/16 Comune di Carrè - Chiesa arcipretale]</ref>.
 
=== Architetture civili ===