Carrè (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture religiose: ortografia |
→Architetture civili: ortografia |
||
Riga 100:
=== Architetture civili ===
* '''Castello di Carrè'''
:L'edificio attuale è stato costruito sul rudere dell'antico castello -
:Fu distrutto nei primi anni del XVI secolo - al tempo della [[guerra della Lega di Cambrai]] - per ordine della Repubblica di Venezia che fece smantellare tutti i castelli affinché essi non potessero essere utilizzati contro di lei; col passare degli anni la proprietà della famiglia si sfaldò sempre più passando in parte agli eredi e in parte ad enti o a privati.
* '''Villa Capra Filippi'''
:Dopo il passaggio del vicentino sotto la Serenissima, la famiglia Capra abbandonò il castello e
:Lo schema della villa è quello di corte chiusa. Rivolta a sud vi è la facciata padronale con adiacente barchessa, fiancheggiata da un vano per la scala a chiocciola, soluzione tipica del '400; staccata è la torre colombara, unita alla residenza da una mura di recinzione che crea due ampi spazi cintati: il cortile antistante la villa e il brolo. Sul retro, distaccati, vi sono ancora numerosi annessi rustici - una fontana ricavata da un'antica tomba romana - che nel corso del tempo hanno subito profonde manomissioni.
:La villa invece è ancora ben leggibile nella sua fisionomia originaria. La facciata del corpo padronale, in stile gotico, presenta al pianterreno una scansione ritmica di cinque grandi arcate a sesto acuto che poggiano su capitelli dorici<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/25 Comune di Carré - Villa Capra]</ref>.
* '''Corte dei Galli'''
:Villa di fine XVII secolo, è appartenuta nell'Ottocento ad un’ antica famiglia di Thiene, la famiglia Miola, che l'ha sempre
=== Altri luoghi d'interesse ===
| |||