Neunkirch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
amplio, aggiorno, corr min
Riga 1:
{{F|centri abitati della Svizzera|febbraio 2014}}
{{S|centri abitati del Canton Sciaffusa}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Neunkirch
Riga 21 ⟶ 19:
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 41
|Latitudine secondi = 25
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 29
|Longitudine secondi = 57
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 429
|Superficie = 17.91
|Note superficie =
|Abitanti = 19432086
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = [[2010]]2015
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Beringen (Svizzera)|Beringen]], [[Gächlingen]], [[Hallau]], [[Jestetten]] (DE-BW), [[Löhningen]], [[Oberhallau]], [[Siblingen]], [[Wilchingen]]
Riga 38 ⟶ 36:
|Targa = SH
|Nome abitanti = Neunkircher
|Mappa = Karte Gemeinde Neunkirch 2009.png
|Patrono =
|Sito = http://www.neunkirch.ch/
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Karte Gemeinde Neunkirch.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Neunkirch''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]) è un [[comune svizzero]] di 2 086 abitanti del [[Canton Sciaffusa]] di 1.943 abitanti.
 
== IlGeografia nomefisica ==
{{...}}
Il primo documento registrato riguardante Neunkirch risale all'850; la città si chiamava ''Niuchilchun'', che in [[alto tedesco antico]] significa ''nuova chiesa''. Il suo nome è mutato diverse volte negli anni. Versioni conosciute sono Nuinchilchen, Niuchilchen e Nüwenkilch. Molti documenti del XVII secolo, inoltre, menzionano Nükilch oppure Nünkilch.
 
== Origini del nome ==
Il nome venne cambiato definitivamente in Neunkirch, poiché apparteneva alla [[Diocesi di Costanza]], che già includeva una città con lo stesso nome (l'odierna Neukirch an der Thur, nel comune di [[Kradolf-Schönenberg]]). Si pensò in questo modo di evitare la confusione tra le due cittadine.
Il primo documento registrato riguardante Neunkirch risale all'850;, lanella città si chiamavaforma ''Niuchilchun''<ref name=dss>{{DSS|I1262|Neunkirch|lingua=it|autore=Eric De Pizzol|data=24 febbraio 2011|accesso=18 luglio 2017}}</ref>, {{cn|che in [[alto tedesco antico]] significa ''"nuova chiesa''". Il suo nome è mutato diverse volte negli anni.: Versioniversioni conosciute sono ''Nuinchilchen'', ''Niuchilchen'' e ''Nüwenkilch''. Molti documenti del XVII secolo, inoltre, menzionano ''Nükilch'' oppure ''Nünkilch''.
 
Il nome venne cambiato definitivamente in Neunkirch, poiché apparteneva alla [[Diocesidiocesi di Costanza]], che già includeva una cittàlocalità con lo stesso nome (l'odierna [[Neukirch an der Thur]], nel comune di [[Kradolf-Schönenberg]]). Si pensò in questo modo di evitare la confusione tra le due cittadinelocalità}}.
 
== Storia ==
{{cn|Neunkirch viene menzionato per la prima volta in un atto di donazione rivolto all'Abbazia[[abbazia di [[Rheinau (Svizzera)|Rheinau]], datato domenica 21 settembre, durante il regno di [[Ludovico II il Germanico]]. In questo documento non viene indicato l'anno., Nonostantesebbene ciò,durante leil ricercheregno cidi mostranoLudovico comeII il 21 settembre sia avvenutocaduto di domenica negli anni 850, 861, 867 e 872. Solamente; nel 1901 una commissione ha deciso che l'850 dovrebbe essere ufficialmente preso come data in cui Neunkirch venne menzionato per la prima volta. Il documento stesso non esiste più, ma ve ne è una copia negli archivi pubblici di [[Zurigo]]}}.
 
Nel 1122 è citato un balivo del [[vescovo di Costanza]]<ref name=dss />, {{cn|il quale nel 1150 possedeva la chiesa e una casa a Neunkirch}}. Nel 1260 il vescovo [[Eberhard von Waldburg]] acquistò la maggior parte dei terreni della città<ref name=dss />, {{cn|nonché la «bassa e alta giustizia». Alla fine didel questoXIII secolo, Neunkirch venne distrutta, forse a causa della guerra oppure da un incendio}}. La sua ricostruzione avvenne utilizzando un piano urbanistico dalla forma geometrica. Si tratta di un rettangolo con quattro vie rettilinee e parallele tra loro<ref name=dss />.
Il documento stesso non esiste più, ma ve ne è una copia negli archivi pubblici di [[Zurigo]].
 
Per più di 250 anni Neunkirch è appartenutoappartenne alla Diocesidiocesi di Costanza. Nel 1525 il vescovo [[Hugo von Landenberg]] vendette i suoi diritti sullasu bassa e alta giustiziaNeunkirch alla città di [[Sciaffusa]] per 85008&nbsp;500 fiorini<ref name=dss />.
Sappiamo che già nel 1150 il vescovo di [[Costanza (Germania)|Costanza]] possedeva la chiesa e una casa a Neunkirch. Nel 1260 il vescovo acquistò la maggior parte dei terreni della città nonché la ''bassa e alta giustizia''.
 
Alla fine di questo secolo, Neunkirch venne distrutta, forse a causa della guerra oppure da un incendio. La sua ricostruzione avvenne utilizzando un piano urbanistico dalla forma geometrica. Si tratta di un rettangolo con quattro vie rettilinee e parallele tra loro.
 
Per più di 250 anni Neunkirch è appartenuto alla Diocesi di Costanza. Nel 1525 il vescovo vendette i suoi diritti sulla bassa e alta giustizia alla città di [[Sciaffusa]] per 8500 fiorini.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{| class="wikitable float-center" style="text-align:center"
 
|- class="hintergrundfarbe5"
{{Demografia
|-
|titolo= Abitanti censiti
|class="hintergrundfarbe5" align="left" | '''Anno''' || 1300 || 1530 || 1798 || 1850 || 1900 || 1950 || 2000
|dimx=
|-
|dimy=
|class="hintergrundfarbe5" align="left" | '''Abitanti''' || ca. 170 || ca. 460 || ca. 1087 || 1640 || 1206 || 1217 || 1722
|popmax= 1750
|}
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1300
|a2= 1530
|a3= 1798
|a4= 1850
|a5= 1900
|a6= 1950
|a7= 2000
|p1= 170
|p2= 460
|p3= 1087
|p4= 1640
|p5= 1206
|p6= 1217
|p7= 1722
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
|}}
 
== Sport ==
La cittadina è sede del [[Fussballclub Neunkirch]], società calcistica che ha nella sua formazione femminile la squadra di maggior prestigio, con diverse partecipazioni alla [[Lega Nazionale A (calcio femminile)|Lega Nazionale A]], il massimo livello del [[campionato svizzero di calcio femminile]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Neunkirch}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1262|Neunkirch|lingua=it|autore=Eric De Pizzol|data=24 febbraio 2011|accesso=18 luglio 2017}}
 
{{Comuni del canton Sciaffusa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Svizzera}}
 
{{Portaleportale|Svizzera}}
[[Categoria:Comuni del Canton Sciaffusa]]
 
[[Categoria:Neunkirch| ]]