Diboscamento illegale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Soluzioni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economia}}
{{F|geografia|febbraio 2009}}
 
Il '''diboscamento illegale''', o taglio illegale (dalla locuzione internazionale ''illegal logging'') si riferisce all'abbattimento illegale di alberi in [[Foresta|foreste]] naturali.
 
Secondo la definizione fornita dal ''Royal Institute of International Affairs'', "l'''illegal logging'' si verifica quando il legname è estratto, trasportato, acquistato o venduto in violazione alle leggi nazionali. La procedura di estrazione è da considerarsi illegale quando fa uso della corruzione per ottenere l'accesso alla foresta, e comprende il taglio senza autorizzazione, il taglio in aree protette, il taglio di specie protette, estrazione di legname in eccesso rispetto ai limiti previsti. L'illegalità può verificarsi nel trasporto, per esempio in procedure illegali di lavorazione ed esportazione, nel caso di dichiarazioni false o fuorvianti fornite alle autorità doganali, l'evasione delle tasse e di altri pagamenti previsti"<ref>[{{cita web|url=http://www.chathamhouse.org.uk/files/3004_intergovernmental_actions_on_illegal_logging_march_01.pdf |autore=Duncan Brack, Gavin Hayman |editore=(RIIA) Intergovernmental Action on Illegal Logging - |titolo=Options for intergovernmental action to help combat illegal logging and illegal trade in timber and forest products, pag 5]|lingua=en}}</ref>.
 
In molti paesi produttori, soprattutto quelli in cui le verifiche sul campo in foresta sono rese episodiche al massimo dalle distanze e dall'inaccessibilità, i controlli sul trasporto sono uno strumento essenziale per l'individuazione di illegalità forestali<!--Wikipedia non è la Wikipedia dell'Italia, pertanto rimuovo quanto segue:(se d'altro canto nel nostro paese esistono leggi sul trasporto non appropriate, è meglio adeguare tali regolamenti che infrangerli)-->.<ref>[{{cita web|url=http://www.ncjrs.gov/pdffiles1/nij/grants/215344.pdf |autore= William M. Rhodes, Ph.D. ; Elizabeth P. Allen ; Myfanwy Callahan, |titolo=Illegal Logging: A Market-Based Analysis of Trafficking in Illegal Timber, pag 3-5]|lingua=en}}</ref>.
Secondo l'OCSE il giro d'affari legato ai traffici internazionali di legno illegale si aggira intorno ai 150 miliardi di dollari annui<ref>OECD Environmental Outlook, Parigi: OCSE, 2001, p. 122.</ref>.
Il fenomeno dell'illegalità non rappresenta solo una perdita economica per il paese esportatore (il mancato pagamento delle tasse) ed un inquinamento del mercato internazionale (come nel caso di riciclaggio di denaro sporco), ma minaccia direttamente l'integrità delle foreste e le condizioni di vita dei popoli e delle comunità che le abitano. Inoltre, abbassando i costi di produzione, crea un effetto [[dumping]] e rende poco competitiva la gestione responsabile delle foreste e la [[certificazione ambientale]] delle operazioni forestali. Difatti, mentre le attività illegali distruggono preziosi ecosistemi, la presenza sul mercato di stock di legname a basso prezzo contrasta lo sfruttamento responsabile delle foreste perché il legname prodotto risulta troppo caro sui mercati internazionali.
 
== Principali pratiche illegali nel settore forestale<ref>[{{cita web|url=http://www.chathamhouse.org.uk/files/3004_intergovernmental_actions_on_illegal_logging_march_01.pdf |autore=Duncan Brack, Gavin Hayman|editore= (RIIA) Intergovernmental Action on Illegal Logging -|titolo= Options for intergovernmental action to help combat illegal logging and illegal trade in timber and forest products, Allegato 1: Illegal activities associated with the timber trade]|lingua=en}} Per una descrizione più esaustiva, vedi: D. J. Callister, Corrupt and Illegal Activities in the Forest Sector: Current Understandings and Implications for World Bank Forest Policy: Draft for Discussion (World Bank Forest Policy Implementation and Strategy Development Group, maggio 1999).</ref>==
Per una descrizione più esaustiva, vedi: D. J. Callister, Corrupt and Illegal Activities in the Forest Sector: Current Understandings and Implications for World Bank Forest Policy: Draft for Discussion (World Bank Forest Policy Implementation and Strategy Development Group, maggio 1999).</ref>==
 
=== Taglio illegale di alberi ===
Riga 38 ⟶ 37:
Un modello da studiare potrebbe essere la legislazione europea e internazionale volta ad evitare l'importazione di diamanti provenienti dal conflitto armato in Sierra Leone (Kimberly process)<ref>{{cita web|url=http://www.kimberleyprocess.com/|titolo=Kimberly Process}}</ref>.
 
Un altro modello in fase di assestamento è il processo europeo FLEGT (Forest Law Enforcement, Governance and Trade, una sigla quasi intraducibile, che significa pressappoco "rispetto della legislazione forestale e della buona gestione nel commercio") volto a combattere l'illegalità nel commercio internazionale di legname<ref>{{cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2006:157E:0482:0484:IT:PDF |titolo=Il processo FLEGT|lingua=en}}</ref>, benché diverse associazioni ambientaliste ritengano tale processo ancora troppo debole e perfino controproducente<ref>{{cita web|url=http://www.salvaleforeste.it/20081017290/un-piano-europeo-contro-il-legno-illegale.html |titolo=Salva le Foreste: Nasce monco il piano europeo contro il legno illegale}}</ref>. Diverso l'approccio individuato negli Stati Uniti con l'adozione del "Lacey Act", riformato nel maggio 2008 allo scopo di vietare l'importazione e il commercio in territorio americano di elementi della flora e della fauna e i loro derivati, provenienti da siti naturali non autorizzati di tutto il mondo (tra cui legname).<ref>{{cita web|url=http://www.fs.fed.us/global/aboutus/policy/tt/illegal_logging/Lacey_Act_amendments_public_summary.doc |titolo= New Lacey Act Provisions Covering Illegal Timber|lingua=en}}</ref>
 
[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2006:157E:0482:0484:IT:PDF Il processo FLEGT]</ref>, benché diverse associazioni ambientaliste ritengano tale processo ancora troppo debole e perfino controproducente<ref>
==In Europa==
[http://www.salvaleforeste.it/20081017290/un-piano-europeo-contro-il-legno-illegale.html Salva le Foreste: Nasce monco il piano europeo contro il legno illegale]</ref>. Diverso l'approccio individuato negli Stati Uniti con l'adozione del "Lacey Act", riformato nel maggio 2008 allo scopo di vietare l'importazione e il commercio in territorio americano di elementi della flora e della fauna e i loro derivati, provenienti da siti naturali non autorizzati di tutto il mondo (tra cui legname)<ref>
===Romania===
[http://www.fs.fed.us/global/aboutus/policy/tt/illegal_logging/Lacey_Act_amendments_public_summary.doc New Lacey Act Provisions Covering Illegal Timber]</ref>
In [[Romania]] la Polizia e la Guardie forestali (''Gărzii Forestiere''), effettuano controlli sul taglio illegale di alberi. Il legname trovato sprovvisto di documenti dimostranti la proveneinza viene sequestrato e i possessori ricevono [[ammenda|ammende]] di migliaia di [[Leu romeno|Lei]] anche per sequestri di legname del valore di poche centinaia di Lei.<ref>{{cita web|url=http://gazetadebistrita.ro/pentru-unii-muma-pentru-altii-ciuma-nu-conteaza-cantitatea-de-lemn-fara-acte-amenzile-se-dau-dupa-grad/|titolo=Pentru unii mumă, pentru alţii ciumă! Nu contează cantitatea de lemn fără acte, amenzile se dau după „grad”|lingua=ro|data=6 noiembre 2017}}</ref>
 
Il fenomeno del diboscamento illegale in lingua romena è ''delictelor silvice'' e regolato dalla legge n.171/2010.<ref>{{cita web|url=http://apepaduri.gov.ro/wp-content/uploads/2014/08/Lg-171-din-2010-contraventii-silvice.pdf|titolo=LEGE Nr. 171 din 16 iulie 2010 privind stabilirea şi sancţionarea contravenţiilor silvice|lingua=ro}}</ref>
 
==Note==
Riga 52 ⟶ 54:
* {{cita web|http://www.illegal-logging.info/|Illegal Logging Info (Managed by Chatham House)|lingua=en}}
 
{{portale|ecologia e ambiente|economia}}
 
[[Categoria:Problemi ambientali]]