Mario Calvino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Visto che tali documenti risultavano essere autentici, la [[polizia italiana]] ne chiese conto a Calvino che fornì agli inquirenti una spiegazione scarsamente verosimile, secondo la quale il passaporto gli era stato sottratto da Lebedintzev in occasione di un fortuito incontro in treno e che, a causa dei suoi numerosi impegni, si era scordato di denunciarne il furto.
 
La spegazione fornita era davvero poco credibile e, sentendosi in serio pericolo, nel gennaio [[1909]] Calvino approfittò di un viaggio di lavoro in [[Francia]] per recarsi a [[Le Havre]] allo scopo di imbarcarsi per gli [[Stati Uniti d'America]] e poi raggiungere il [[Messico]], dove partecipò alla [[rivoluzione messicana]] di [[Pancho Villa]].
 
Nel [[1913]] divenne vicedirettore della "Scuola nazionale di agricoltura" messicana, occupandosi parallelamente del ruolo di segretario della "Società agraria messicana". Nel [[1916]] venne nominato dal governo del paese [[centroamerica|centroamericano]] direttore dei servizi agrari dello [[Yucatan]].