Utente:Leila2/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leila2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Leila2 (discussione | contributi)
Riga 76:
* "Giochi linguistici" di [[Ludwig Wittgenstein]]. La locuzione sta a indicare quelle pratiche del linguaggio antimetafisico e quotidiano che non sono imbrigliabili in rigide regolamentazioni e che, come i foto-suoni e e la foto-musica, dipendono strettamente dal contesto e da un insieme di fattori fluidi che non possono essere dati una volta per tutte.
 
* Primo [[esistenzialismo]] di [[Martin Heidegger]]. L'"essere gettato nel mondo" di cui parlava ''[[Essere e tempo]]'' già negli [[anni 1920|anni venti]], la "situazione emotiva" e la "cura" che contraddistinguono la condizione umana quando si scopre in mezzo alle cose agli altri sono in linea con la concezione applicativa e sociale della foto-musica.
 
* Antiestetismo funzionale di [[Ananda Coomaraswamy]], poi ripreso dal [[filosofia analitica|filosofo analista]] [[Nelson Goodman]]. Rifiuto del "bello per il bello" e di una superficiale emozionalità comunicativa, come anche sosteneva il filosofo fondatore della Scuola di Chicago [[John Dewey]], e difesa delle forme simboliche dei mondi loro sottesi sono alla base della visione prospettata dal critico d'arte Coomaraswamy e anche dal filosofo Goodman, docente all'[[Università di Harvard]].