Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta termine
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Riga 8:
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
* ''[[tempio]]'' - ''tempi'' / ''templi''
*: I plurali irregolari derivano dalle varianti latineggianti ''amplo'' e ''templo'', fedeli agli etimi {{maiuscoletto|amplus}} e {{maiuscoletto|templus}}; alla medesima maniera avrebbe potuto attestarsi il plurale di "esempio": ''esempli'' (da ''esemplo'', {{maiuscoletto|exemplus}}) anticamente attestato <ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=60585&r=2035 lemma «esempio»]</ref>.
* ''mio'' - ''miei''
* ''tuo'' - ''tuoi''
Riga 17:
* ''bello'' - ''belli''/''bei''/''begli''
* ''quello'' - ''quelli''/''quei''/''quegli''
*:in funzione aggettivale, accanto al plurale regolare in -''lli'' presentano due varianti posizionali in -''i'' e -''gli'' (possibili soltanto se anteposti al sostantivo cui sono riferiti) utilizzate rispettivamente con la stessa distribuzione in cui si usano gli [[articolo (grammatica)|articoli]] plurali maschili ''i'' e ''gli''.
 
== Plurali femminili irregolari ==
Riga 50:
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.
 
* ''pudenda'' :apparterrebbe a questa categoria anche la forma "le pudenda" che indica le  parti intime  del corpo umano anche se attestata esclusivamente nella forma plurale (ad es. nel modo di dire "coprire le pudenda").
 
== Plurali sovrabbondanti ==
Riga 128:
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''.<ref>{{cita|Serianni|III. 121}}</ref>
 
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le cerchia'' per ''i cerchi'' (soprattutto nel significato di ''mura difensive'')