Schermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|dicembre 2016}}
{{nota disambigua|altri usi del termine|Schermo (disambigua)}}
Uno '''schermo''' (o, dalla [[lingua inglese]], ''screen'' o ''monitor'') è un quadrante di forma piatta e sottile e nella sua accezione più comune una superficie su cui vengono rappresentati visivamente [[immagine|immagini]], [[video]] o [[dati]] forniti (o elaborati) da un'apparecchiatura elettronica quale, ad esempio, un [[computer]], un [[televisore]] o un [[telefono]].
 
La parola "schermo" proviene da una [[voce polisemica]] della [[lingua longobarda]], ''skirmjan'', (che significa riparare, difendere) e che nel linguaggio moderno viene inteso come un oggetto di forma piana e sottile, di ampiezza adeguata, che viene interposto tra due cose.
 
== Tipologia ==
Riga 24:
Questa tecnologia è inoltre presente nelle bilance elettroniche sono gli schermi alfanumerici monocromatici al plasma, solitamente di colore verde, costituiti da matrici affiancate, ciascuna costituita da 35 punti equidistanti, disposti su 5 colonne e 7 righe, questa tipologia di schermi esiste anche a matrice singola in tecnologia [[LED]]; i punti che formano il carattere non sono accesi contemporaneamente, bensì in rapida sequenza, da un circuito [[multiplexer]].
 
Un'altra tipologia di schermo singolo, adatto alla visualizzazione di caratteri numerici ed esadecimali, in uso nei decenni scorsi in apparecchiature professionali, è formato da 20 led posizionati a formare la figura della cifra 8, molto luminosi e di facile lettura, due erano i dispositivi maggiormente usati, il primo era costituito dalla famiglia 7300 del costruttore [[Hewlett Packard]], il secondo, con sigla [[TIL311]] era prodotto da [[Texas Instruments Incorporated]], realizzati in plastica rossa traslucida, in entrambi era visibile il [[die (elettronica)|die]] costituente il circuito di decodifica [[Binary-coded_decimalcoded decimal|BCD]].
 
== Le misure ==
Riga 69:
{{interprogetto}}
 
{{portale|elettrotecnica|informatica|scienza e tecnica|tecnologiascienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]