Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero di byte costituenti la cella ATM
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, correggo wikilink: Open Systems Interconnection → Modello OSI
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[telecomunicazioni]] '''Asynchronous Transfer Mode''' o '''ATM''' è un [[protocollo di rete]] di [[livello di collegamento dati]] del modello [[Open Systemsmodello Interconnection|ISO/OSI]] che [[implementazione|implementa]] un [[modo di trasferimento]] a [[circuito virtuale|commutazione di circuito virtuale]] e [[trasmissione di cella]], [[imbustamento|incapsulando]] i dati in unità, dette ''celle'', di lunghezza fissa (53 [[byte]]) anziché in [[pacchetto (reti)|pacchetti]] a lunghezza variabile come avviene invece nelle [[reti di telecomunicazione|reti]] a [[commutazione di pacchetto]] (ad esempio con [[IPv4]]). Le reti di telecomunicazioni che implementano il protocollo ATM vengono dette reti ATM.
 
==Introduzione==
Riga 143:
Utilizzando AAL5 per trasportare IP su ATM, ATM assume nello stack TCP/IP la funzione del [[livello di collegamento]], pur avendo molte funzionalità proprie di un [[livello di rete]], e addirittura alcune che si trovano normalmente nel [[livello di trasporto]] (servizio orientato alla connessione, qualità di servizio, controllo di congestione). Queste opportunità non vengono sfruttate trasportando IP su ATM.
 
Per questi motivi, ATM non si inquadra bene né nel modello [[Open Systemsmodello Interconnection|OSI]] né nel modello [[TCP/IP]] cioè nella sua interezza sarebbe propriamente un modello di [[architettura di rete]] a parte almeno per ciò che riguarda i bassi strati inferiori dedicati al [[modo di trasferimento|trasporto]].
 
== Bibliografia ==