Michael Matthews: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-amplio e sistemo con info e fonti |
-fix, +info, +foto, +classifiche World Tour |
||
Riga 44:
== Carriera ==
Michael Matthews si mise in luce in [[Australia]] aggiudicandosi nel 2006 il campionato nazionale allievi. Nel 2008, nella categoria Juniores, vinse due tappe della [[3Tre Bresciana]]. Nella stagione successiva si confermò vincendo in febbraio la medaglia d'argento Under-23 in linea ai [[Campionati oceaniani di ciclismo su strada|campionati d'Oceania]]:<ref name="Cycling Australia">{{cita web|lingua=en|url=http://www.cycling.org.au/High-Performance/Rider-Profiles/Male/ProfileId/68|titolo=Michael Matthews}}</ref> passò così tra le file del [[Team Jayco-AIS]]. In [[Italia]] prese parte al [[Gran Premio della Liberazione]], piazzandosi secondo dietro l'italiano [[Sacha Modolo]], e al ritorno in terra australiana partecipò all'edizione di fine anno dei campionati oceanici (valida per la stagione 2010): in quella rassegna si aggiudicò il titolo Under-23 sia a cronometro che in linea.<ref name="Cycling Australia"/>
[[File:Michael Matthews
I risultati conseguiti nel 2009 gli permisero di partecipare al [[Tour Down Under 2010]] con la selezione australiana. Obiettivi della nuova stagione furono le corse della [[Coppa delle Nazioni UCI U23]] e i [[campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|campionati del mondo]], in programma in Australia.<ref name="objectifs2010">{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/jayco-skins-matthews-hoping-for-successful-year-abroad|titolo=Jayco-Skins' Matthews hoping for successful year abroad|autore=Greg Johnson|data=26 febbraio 2010}}</ref> Dopo il Tour Down Under vinse una tappa al [[New Zealand Cycle Classic|Tour of Wellington]],<ref name="objectifs2010"/> concludendolo al quinto posto, e la frazione inaugurale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/15th-le-tour-de-langkawi-2-hc/stage-1/results/|titolo=Matthews shines in the shimmering heat|autore=Les Clarke|data=1º marzo 2010}}</ref> e la terza<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/15th-le-tour-de-langkawi-2-hc/stage-3/results/|titolo=Make it a double, Mister Matthews|autore=Les Clarke|data=3 marzo 2010}}</ref> al [[Tour de Langkawi]]. Dopo un altro secondo posto al Gran Premio della Liberazione, nel mese di maggio vinse la prima tappa del [[Tour of Japan]], una cronometro,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/14th-tour-of-japan-2-2/stage-1-itt/results/|titolo=Matthews goes fastest in Japan opener|autore=Greg Johnson|data=16 maggio 2010}}</ref> e in settembre chiuse ottavo al [[Tour de l'Avenir]]. Non fallì l'appuntamento con i Mondiali di casa, facendo suo nella [[Volata (ciclismo)|volata]] di [[Geelong]] il [[Maglia iridata|titolo iridato]] nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Under-23|prova in linea Under-23]]:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/uci-road-world-championships-cm/under-23-men-road-race/results/|titolo=Australia's Matthews grabs home turf title|autore=Rob Jones|data=1º ottobre 2010}}</ref> tale successo gli permise di aggiudicarsi anche la vittoria nella classifica finale dell'[[UCI Oceania Tour 2010|UCI Oceania Tour]].
Nel 2011 passò al team olandese [[Team Lotto NL-Jumbo|Rabobank]],<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.velochrono.fr/actu/2010/rabobank-fait-signer-michael-matthews/|titolo=Rabobank fait signer Michael Matthews|autore=Adrien Mathieu|data=10 settembre 2010|urlarchivio=http://archive.is/uTND|dataarchivio=14 settembre 2012}}</ref> debuttando così nel professionismo. Si mise in luce già al [[Tour Down Under 2011|Tour Down Under]], vincendo la terza tappa<ref>{{cita news|url=http://www.velochrono.fr/actu/2011/tour-down-under-3-bling-maitre-de-stirling/|titolo=Tour Down Under #3: Bling maître de Stirling|autore=Alexandre Philippon|data=20 gennaio 2011|urlarchivio=http://archive.is/iaT7W|dataarchivio=7 gennaio 2013}}</ref> e terminando quarto in classifica generale. Tornò alla vittoria nel mese di marzo, aggiudicandosi la prima tappa della [[Vuelta a Murcia 2011|Vuelta a Murcia]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/31st-vuelta-ciclista-a-la-region-de-murcia-2-1/stage-1/results/|titolo=Matthews strikes again in Murcia sprint|data=4 marzo 2011}}</ref> e successivamente facendo
L'anno dopo, sempre tra le file della Rabobank, colse due vittorie: la [[Clásica de Almería 2012|Clásica de Almería]] in febbraio,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/clasica-de-almeria-2012/results/|titolo=Matthews triumphs in Almeria|data=26 febbraio 2012}}</ref> e una tappa al [[Tour of Utah]] in agosto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-utah-2012/stage-3/results/|titolo=Matthews earns victory in Salt Lake City|autore=Pat Malach|data=9 agosto 2012}}</ref> Per la stagione 2013 si trasferì quindi all'[[Orica-Scott|Orica-GreenEDGE]]:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/michael-matthews-signs-for-orica-greenedge/|titolo=Michael Matthews signs for Orica-GreenEdge|autore=Daniel Benson|data=15 agosto 2012}}</ref> quell'anno colse alcuni piazzamenti (tra cui il secondo posto in linea e il terzo a cronometro ai [[Campionati australiani di ciclismo su strada|campionati australiani]]), prima di aggiudicarsi la seconda<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-utah-2013/stage-2/results/|titolo=Matthews wins stage 2 at the Tour of Utah|data=7 agosto 2013}}</ref> e la quarta tappa<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/races/tour-of-utah-2013/stage-4/results/|titolo=Matthews makes it two in Salt Lake City|autore=Pat Malach|data=10 agosto 2013}}</ref> al Tour of Utah e infine, tra agosto e settembre, due tappe alla [[Vuelta a España 2013|Vuelta a España]] – la quinta<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eurosport.com/cycling/vuelta-a-espana/2013/american-horner-takes-vuelta-lead-after-stage-two-win_sto3900062/story.shtml|titolo=Matthews sprints to stage five victory|data=28 agosto 2013}}</ref> e la ventunesima, frazione conclusiva con classico traguardo a [[Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-09-2013/ciclismo-vuelta-sprint-matthews-chiude-corsa-horner-nibali-valverde-201167758823.shtml|titolo=Ciclismo, Vuelta: lo sprint di Matthews chiude la corsa di Horner, Nibali e Valverde|autore=Marco Pastonesi|data=15 settembre 2013}}</ref>
[[File:Michael Matthews - Giro d'Italia 2014 - Stage 8 (Foligno – Montecopiolo).jpg|thumb|upright=1.3|Matthews in [[Classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]] durante l'8ª tappa del [[Giro d'Italia 2014]]]]
Nel 2014, in seguito ai successi alla [[Vuelta a La Rioja 2014|Vuelta a La Rioja]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-04-2014/fancesco-lasca-vuelta-la-roja-caja-rural-80393190091.shtml|titolo=Vuelta a la Rioja, Lasca secondo dietro Matthews|data=6 aprile 2014}}</ref> e della terza tappa della [[Vuelta al País Vasco 2014|Vuelta al País Vasco]],<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/04/giro-dei-paesi-baschi-matthews-di-potenza-ratto-7/|titolo=Giro dei Paesi Baschi: Matthews di potenza, Ratto 7º|autore=Marco Regazzoni|data=9 aprile 2014}}</ref> partecipa al [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]]: assieme ai compagni della Orica vince la cronosquadre d'apertura a [[Belfast]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2014/it/09-05-2014/giro-d-italia-cronosquadre-orica-tuft-prima-maglia-rosa-80620224053.shtml|titolo=Giro d'Italia, cronosquadre alla Orica. Tuft è la prima maglia rosa|data=9 maggio 2014}}</ref> in seguito conquista la maglia rosa al termine della seconda tappa e la porta fino al termine della settima. Come ''leader'' della generale vince la sesta tappa, con arrivo sullo strappo di [[Montecassino]]: nell'occasione riesce a evitare la maxi caduta nel finale, resistendo in testa alla corsa e precedendo in volata un gruppetto ristretto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2014/it/15-05-2014/giro-italia-sesta-tappa-sassano-montecassino-vince-matthews-secondo-evans-80676222603.shtml|titolo=Giro, sesta tappa: Montecassino, vince Matthews e rafforza la maglia rosa|data=15 maggio 2014}}</ref> A fine giugno fa sua la cronometro inaugurale del [[Giro di Slovenia 2014|Giro di Slovenia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/19-06-2014/giro-slovenia-colpo-matthews-ulissi-ottimo-terzo-80980457050.shtml|titolo=Giro di Slovenia, colpo di Matthews. Ulissi ottimo terzo|data=19 giugno 2014}}</ref> e nel finale di stagione vince una tappa alla [[Vuelta a España 2014|Vuelta a España]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/25-08-2014/vuelta-terza-tappa-arcos-de-la-frontera-vince-matthews-leader-generale-90249485779.shtml|titolo=Vuelta, Matthews raddoppia con tappa e maglia rossa|autore=Alessandro Conti|data=25 agosto 2014}}</ref> – dove indossa tre giorni la [[Classifica generale (Vuelta a España)|maglia rossa]] – e si piazza quattordicesimo nella [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|prova in linea]] al [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Mondiale]] di [[Ponferrada]] vinto dal [[Polonia|polacco]] [[Michał Kwiatkowski]].
[[File:Tour de France 2016, Stage 19 - Albertville to Saint-Gervais Mont Blan (28938556346).jpg|thumb|left|upright=0.8|Matthews impegnato nella 19ª tappa del [[Tour de France 2016]]]]
Nel 2015 inizia la stagione vincendo una tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/11-03-2015/parigi-nizza-vince-matthews-secondo-cimolai-terzo-nizzolo-11073448261.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Matthews su Cimolai e Nizzolo|data=11 marzo 2015}}</ref> e la classifica a punti della [[Parigi-Nizza 2015|Parigi-Nizza]], per poi piazzarsi terzo in volata alla [[Milano-Sanremo 2015|Milano-Sanremo]], vinta dal [[Germania|tedesco]] [[John Degenkolb]]. Dopo essersi imposto nella prima tappa della [[Vuelta al País Vasco 2015|Vuelta al País Vasco]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-04-2015/paesi-baschi-prima-tappa-matthews-110360053301.shtml|titolo=Paesi Baschi: prima tappa a Matthews|autore=Ciro Scognamiglio|data=6 aprile 2015}}</ref> si piazza terzo all'[[Amstel Gold Race 2015|Amstel Gold Race]], alle spalle di Kwiatkowski e dello [[Spagna|spagnolo]] [[Alejandro Valverde]]. Come l'anno precedente è primo nella cronosquadre iniziale del [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/09-05-2015/giro-cronosquadre-sanremo-vola-orica-gerrans-prima-maglia-rosa-110750032136.shtml|titolo=Giro, cronosquadre a Sanremo: vola l'Orica, Gerrans la prima maglia rosa|data=9 maggio 2015}}</ref> e si impone in maglia rosa al termine della volata della terza tappa:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/11-05-2015/giro-sprint-vincente-la-maglia-rosa-matthews-sestri-110778756941.shtml|titolo=Giro
Nel 2016 fa suo il prologo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/06-03-2016/parigi-nizza-matthews-piu-veloce-ed-leader-cronoprologo-140913276698.shtml|titolo=Parigi-Nizza, Matthews è il più veloce ed è leader|data=6 marzo 2016}}</ref> e la seconda tappa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/08-03-2016/parigi-nizza-tappa-bouhanni-ma-polemica-140939717558.shtml|titolo=Parigi-Nizza: paura in volata, Bouhanni declassato|autore=Ciro Scognamiglio|data=8 marzo 2016}}</ref> della [[Parigi-Nizza 2016|Parigi-Nizza]]; successivamente si aggiudica anche la [[Vuelta a La Rioja 2016|Vuelta a La Rioja]]<ref>{{cita web|url=http://mondiali.net/38614-vuelta-la-rioja-matthews-non-sbaglia-parigi-camambert-primo-gautier/|titolo=Vuelta a la Rioja, Matthews non sbaglia. Parigi-Camambert, primo Gautier|autore=Andrea Fragasso|data=3 aprile 2016}}</ref> e si piazza quinto all'[[Amstel Gold Race 2016|Amstel Gold Race]] e salta il [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] in favore del [[Tour de France 2016|Tour de France]], durante il quale vince, al termine di una fuga, la decima tappa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-07-2016/tour-de-france-matthews-sagan-boasson-hagen-nibali-froome-revel-160325929555.shtml|titolo=Tour de France: colpo di Matthews, battuti Sagan e Boasson Hagen|data=12 luglio 2016}}</ref> Al [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016|Mondiale]] di [[Doha]] arriva quarto nella volata a ranghi ristretti vinta da Sagan.
Passato alla [[Team Sunweb|Sunweb]] per la stagione 2017,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/michael-matthews-signs-for-giant-alpecin/|titolo=Michael Matthews signs for Giant-Alpecin|autore=Daniel Benson|data=4 agosto 2016}}</ref> in seguito al successo nella prima tappa della [[Vuelta al País Vasco 2017|Vuelta al País Vasco]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/03-04-2017/paesi-baschi-sfreccia-matthews-prima-vittoria-2017-190482752376.shtml|titolo=Paesi Baschi, sfreccia Matthews: prima vittoria del 2017|autore=Mattia Bazzoni|data=3 aprile 2017}}</ref> si piazza decimo all'[[Amstel Gold Race 2017|Amstel Gold Race]] e quarto alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|Liegi-Bastogne-Liegi]]. Al [[Tour de Suisse 2017|Tour de Suisse]] si impone in volata al termine della terza tappa, conquistando anche la maglia di capoclassifica per un giorno.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/12-06-2017/tour-de-suisse-matthews-si-prende-tappa-maglia-200956590780.shtml|titolo=Tour de Suisse: Matthews si prende tappa e maglia|autore=Ciro Scognamiglio|data=12 giugno 2017}}</ref> Al [[Tour de France 2017|Tour de France]], in seguito a un secondo posto nella terza tappa e a un terzo nella settima, vince sul [[Belgio|belga]] [[Greg Van Avermaet]] sullo strappo di [[Rodez]] la quattordicesima frazione,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/15-07-2017/tour-de-france-aru-cede-froome-torna-giallo-rodez-vince-matthews-210316238750.shtml|titolo=Tour de France: Aru cede, Froome torna in giallo. A Rodez vince Matthews|data=15 luglio 2017}}</ref> ripetendosi tre giorni più tardi nello sprint ristretto a [[Romans-sur-Isère]], nel quale batte Degenkolb.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/18-07-2017/tour-illusione-bennati-vince-matthews-210383263657.shtml|titolo=Tour, illusione Bennati: vince Matthews|autore=Claudio Ghisalberti|data=18 luglio 2017}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 69 ⟶ 71:
:7ª tappa [[Tour of the Murray River]] ([[Contea di Balranald|Balranald]] > [[Contea di Balranald|Balranald]])
*[[2009]] <small>(Team Jayco-AIS, due vittorie)</small>
:[[Campionati oceaniani di ciclismo su strada|Campionati oceaniani]], Prova a cronometro Under-23
:[[Campionati oceaniani di ciclismo su strada|Campionati oceaniani]], Prova in linea Under-23
Riga 192 ⟶ 194:
=== Competizioni mondiali ===
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Under-23|Melbourne 2010 - In linea Under-23]]: '''vincitore'''
Riga 201 ⟶ 204:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro a squadre maschile|Doha 2016 - Cronosquadre]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: 4º
{{Colonne spezza}}
*[[UCI World Tour]]
:[[UCI World Tour 2011]]: 63º
:[[UCI World Tour 2012]]: 135º
:[[UCI World Tour 2013]]: 89º
:[[UCI World Tour 2014]]: 73º
:[[UCI World Tour 2015]]: 20º
:[[UCI World Tour 2016]]: 21º
{{Colonne fine}}
== Note ==
| |||