Biondelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix img |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 5:
|blasonatura = Guerriero armato di tutte pezze di argento loricato di rosso in maestà poggiante con le due mani di carnagione sull'elsa di una spada su oro con in capo una stella a sei raggi di rosso su oro (fonte: Enciclopedia storico-nobiliare italiana del Marchese Vittorio Spreti).
D’oro al guerriero loricato al naturale, accompagnato da una stella di rosso a sei punte in capo (fonte: decreto di riconoscimento del titolo nobiliare da parte del Regno d'Italia)
|stato = [[Ducato di Milano]], [[Stato Pontificio]], [[Ducato di Parma e Piacenza]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], [[Italia|Repubblica Italiana]]
|casataderivazione = Curletti
|titoli = Nobili di [[Piacenza]] (mf)
Riga 40:
La successiva nascita del [[Ducato di Parma e Piacenza]], sancita dallo stesso [[papa Paolo III]] che nel [[1545]] separò le due città con i rispettivi territori circostanti dallo [[Stato Pontificio]] cedendole a favore di suo figlio [[Pier Luigi Farnese|Pier Luigi]] (che fu il primo sovrano del [[Ducato (feudo)|ducato]]) e il conseguente rafforzamento del potere centrale del nuovo stato a discapito dei regimi e delle istituzioni tardo medievali, segnarono, tuttavia, l'inizio del declino sia del sistema delle parentele sia della [[Magnifica Università della Val Nure]].
Fu, presumibilmente, anche a seguito di tali eventi che, a partire almeno dalla seconda metà del
Tra questi vi era anche un ramo della famiglia Biondelli i cui membri divennero tra i principali esponenti del Collegio dei Mercanti di detta città dove raggiunse particolare prominenza sociale grazie alla gestione dei traffici commerciali con gli stati confinanti, all'esercizio di appalti pubblici, alla riscossione dei dazi e alla costituzione di un rilevante patrimonio terriero distribuito tra il territorio del [[Ducato di Parma e Piacenza]] e il [[Ducato di Milano]] dove i Biondelli divennero gli unici proprietari del [[comune]] di [[Regina Fittarezza]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6001222/ Storia del Comune di Regina Fittarezza dal secolo XVI al 1757]</ref>.
Riga 109:
* {{cita libro |titolo= Nascita di un disordine. Una famiglia signorile e una valle piacentina tra XV e XVI secolo|anno=1993|editore=Unicopli|città= Milano |ISBN=8840003088| autore1=Daniele Andreozzi }}
* {{cita libro | autore1=Emilio Nasalli Rocca |titolo= Il comune federale della Val Nure, articolo pubblicato sull'Archivio storico per le province parmensi|anno= IV s.,Vol XXI, 1969|città= Parma |editore= Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi}}
* {{cita libro | autore1=Gian Carlo Piovanelli |titolo= I nobili Biondelli, una famiglia
== Voci correlate ==
|