Advanced Configuration and Power Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "istantaneo"
aggiornamento ACPI alla 6.2 e aggiunta di materiale (proprio) in CC BY-SA 4.0 international
Riga 1:
La specifica '''Advanced Configuration and Power Interface''' ('''ACPI''') è uno standard industriale aperto reso disponibile per la prima volta nel dicembre 1996 e sviluppato da [[Hewlett Packard|HP]], [[Intel]], [[Microsoft]], [[Phoenix Technologies|Phoenix]] e [[Toshiba]]. Essa definisce interfacce comuni per il riconoscimento dell'hardware, la configurazione e la gestione energetica di [[scheda madre]] e periferiche. Secondo la sua [http://www.acpi.info/spec.htm specifica], "L'ACPI è l'elemento chiave nella configurazione e gestione energetica controllata dal Sistema Operativo (OSPM)".
 
L'ultima revisione della specifica ACPI è la 6.02, diffusa il 27 aprile [[2015]].<ref>{{Cita web|url=http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/ACPI_6.0.pdf|titolo=Advanced Configuration and Power Interface Specification, Version 6.0|autore=|editore=|data=27 aprile 2015|accesso=4 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/ACPI_6_2.pdf|ACPI 6.2 spec|11 ottobre 2017|lingua = en}}</ref>
 
== Introduzione ==
Riga 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.acpi.info|Sito ufficiale}}
* {{Cita web|http://weeeopen.polito.it/blog/gestione-dell-alimentazione-definizione-degli-stati-ACPI.html|Gestione dell'alimentazione, parte 1: definizione degli stati ACPI|11 ottobre 2017|data = 19 agosto 2017|autore = Federico Bassignana}}
 
[[Categoria:Standard informatici]]