Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML obsoleto |
m fix tecnico firme using AWB |
||
Riga 193:
== Creata in italia cioè? ==
Su commons ritengono che per immagine creata in italia si intenda un immagine pubblicata per la prima volta in italia, non necessariamente scattata in territorio italiano (vedere [http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template:PD-Italy/en&diff=52440828&oldid=52378201 questo diff]). In generale su commons vale questo principio per tutti i pd nazionali. Ci adeguiamo? Mi servono pareri in merito perché lì il [[Commons:Template:PD-Italy|PD-Italy]] (che al momento si può usare in coppia col [[Commons:Template:PD-1996]]) sta venendo rimesso in discussione e vorrei sapere se potrò caricare alcune immagini su wikipedia. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
:Tanto per capire, puoi inserire un link alla discussione in Commons?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:54, 19 set 2011 (CEST)
::Sinceramente, l'ultima cosa che vorrei dalla vita è uniformarmi a commons per quanto riguarda l'interpretazione della legislazione italiana.
::Per quanto riguarda il merito, la mia inutile incompetenza in materia mi porterebbe comunque a dire che vale lo scatto. Il termine "creazione" serve solo per rendere la norma generica, applicabile a "immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche" '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:12, 19 set 2011 (CEST)
:::La discussione al momento non la posso linkare perché è all'interno di una pdc e non vorrei essere accusato aver chiamato gente per alterare il consenso. Riguardo alla questione che pongo a me verrebbe da dire che se un italiano scatta una foto in un altro paese e la pubblica in italia quella foto è italiana (leggasi "sottoposta alla normativa vigente in italia"). Per le pellicole cinematografiche a maggior ragione, perché film italianissimi possono essere girati in parte (o anche in tutto) all'estero. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::::In ogni caso l'ho trovata. Il PD e' messo in discussione da un communaro tipico, i cui unici interventi e contributi sono per cancellare immagini <s>ovviamente</s> "of course" per la difesa dell'enciclopedia. E' a causa di questo endemismo, che non finirà mai nella [[Lista rossa IUCN|lista rossa]], che i wikipediano piu' scafati da sempre suggeriscono di tenere qui da noi le immagini PD-Italy.
::::IMO: L'idea di espandere il concetto di PD-Italy ad immagini pubblicata per la prima volta in Italia, e' affascinante, ma anche se passasse, sarebbero meno affascinanti le discussioni nel decidere come, quando, come, perche' e quale fonte usare per capire ed essere certi, al di fuori di ogni legittimo dubbio, che la specifica immagine, scattata fuori Italia, non sia mai stata stampata, presentata o vista o pubblicata all'estero prima che in Italia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:39, 19 set 2011 (CEST)
:::::Nel caso delle immagini che ho caricato io è piuttosto semplice: sono state scattate per un libro e poi pubblicate nel libro stesso, il quale è uscito per la prima edizione in italia. Anch'io le avrei caricate molto più volentieri su wikipedia, ma il "nostro" PD-Italia al momento non lo permette. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::::::a me sembra assurdo applicare PD-Italy per fotografie ''scattate, registrate, stampate, digitalizzate, [altra sequenza di termini]'' in un paese che magari ha leggi sul copyright più restrittive delle nostre e poi dire "ma adesso è sotto PD perché l'autore ha fatto la [[wikt:corbelleria|corbelleria]] di pubblicarla su un testo edito in Italia!" (per contro, eliminando foto chiaramente scattate sul suolo italiano ma impossibili da pubblicare, ad esempio, a causa di censura...). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 13:34, 19 set 2011 (CEST)
::::::(Conf.)<ironia on> La fai facile: chi garantisce che la pellicola non venne sviluppata localmente e le foto stampate (o i loro provini) non furono esposte alla vetrina del locale laboratorio, oppure stampate e mostrate ai membri della spedizione ed altre persone al campo base, ed anzi alcune stampe consegnate ai protagonisti come "souvenir dell'impresa"? <ironia off>
Riga 206:
:::::::CVD... ribadisco: per evitare problemi / lavoro inutile / patemi d'animo vi va bene introdurre l'avviso che appare nella discussione precedente? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 21:06, 19 set 2011 (CEST)
::::::: Ovviamente favorevole --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:14, 19 set 2011 (CEST)
::::::::{{+1}} '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
:::::::::Decisamente si'.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:48, 19 set 2011 (CEST)
(rientro) favorevole a rimettere un avviso. Fra Commons e la legislazione italiana amore non è, amore non sarà mai, e non starei tanto a faticare per tirare questo pesante calesse. Nel merito, è direttamente *impossibile* sperare in qualche utilità del mettersi a discettare sulla giurisdizione applicabile per uno scatto all'estero. Per farlo si dovrebbero conoscere *tutte* le legislazioni, sino nei loro dettagli, e questo vedete bene che non si può. Perché ci possono ben essere legislazioni che diranno "quello che scatti in territori di mia giusdizione segue le mie norme", e quindi l'interpretazione qui proposta poi si dovrebbe misurarla con quella statuizione. Eventuali contrasti potrebbero essere del genere "tutela del proprio cittadino anche all'estero" contro "vincoli allo straniero in suolo patrio". Dunque sarebbe azzardato, imho, cacciarsi in un tema che vedo difficile anche per gli specialisti. In realtà la LdA dice all'art. 185:
Riga 214:
Quindi la legge par dire "gli italiani comunque ci rientrano, gli stranieri anche". Facile immaginare che anche all'estero diranno lo stesso e quindi a quella foto ci potrebbero essere più pretendenti. Sarei per una asciutta ed equa prudenza, evitiamo di interessarci dello scatto dell'italiano all'estero, facciamoci bastare lo scatto in Italia da chiunque scattato. La prassi sino ad oggi seguita qui con il PD-Italy in fondo è stata sempre questa: foto scattata in Italia, (se applicabile) PD-Italy. Una specie di [[ius soli]] che ad ora ha dato sempre pacifica cittadinanza ad immagini scattate in territori di giurisdizione italiana.<br/>Poi se il Bundeskommons vuol togliere il PD-Italy, lo facesse: qui avremmo le foto nostre (che se continua la cosa proporrò di vietare definitivamente siano cancellate in locale) più le Bundesfoto, tutte libere. Ma se il marito a tutti i costi se lo vuole tagliare per fare un dispetto alla moglie, il massimo che si può fare è provare a vendergli le forbici. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:12, 20 set 2011 (CEST)
::Non ho letto con troppa attenzione, ma se la legge afferma quanto riportato da Fantasma e qualcuno lo facesse cortesemente notare di là (se già non è avvenuto), non credo sarebbero così idioti da far dire ad una legge qualcosa di diverso dallo spirito con cui è stata creata, stante anche il giusto rilievo di Valepert. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:36, 20 set 2011 (CEST)
:::<small>Veramente al momento è proprio quello che stanno facendo... '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
==PD-Italia e richiesta di fonte==
Riga 230:
::::precisamente spiegato. Scusa Bram, stamattina stavo scappando e correvo, non era chiaro il riferimento. Che comunque era del tutto secondario rispetto alla questione principale. <br/>Circa le donazioni, una donazione è pur sempre un contratto, ed in Italia è lecito fare qualsiasi contratto purché la causa non sia contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume (CC 1343). La LdA è norma imperativa, non ammettendo né prevedendo deroghe a quanto stabilito sulla devoluzione al pubblico dominio. Quindi, ove non sussistano altre norme capaci di eludere la LdA, una donazione da sola non è capace di girarle intorno, e delle altre leggi va verificata la compatibilità con la legge principale. <br/>Il pdf linkato da Bram è invece davvero molto importante, perché nella definizione (autorevole, si badi) che dà del PD, si va finalmente in direzione della traguardabilità del PD come ''res communis omnium'' (patrimonio comune condiviso) anziché ''res nullius'' (cosa di proprietà di nessuno). Questa configurabilità, in soldoni, stabilisce che vi è un soggetto, sia pure indeterminato se non come universalità degli uomini, che è titolare dei diritti sul PD. Ciò rende l'applicazione di vincoli sopra ciò che è già caduto in PD un'appropriazione indebita ai danni di quella universalità di cittadini, dando potenzialmente adito ad azioni di tutela anche da parte di singoli, essendo come tali tutti teoricamente legittimati (se fosse cosa di nessuno, nessuno sarebbe legittimato ad alcunché ed il primo che si impossessa del PD ne può acquisire la proprietà). Europeana vanta che questa sia anche la posizione della UE, io vorrei sentirlo detto dalla UE e ancora non mi è capitato, ma insomma è certamente un grande passo avanti.<br/>Proprio Europeana, però, che di mestiere si propone di "influenzare il dibattito tra le organizzazioni, i responsabili delle decisioni e i fondatori che gestiscono la memoria d’Europa", rinvia con decisione qualsiasi responsabilità sui materiali (esattamente come sopra proposto) alle sue ''sources'', che in questo caso sono i "fornitori": "''Con i propri termini di accesso e riutilizzo, Europeana segue i criteri dei propri fornitori di contenuti. Ciascuno di essi è legalmente responsabile dei termini entro i quali rendere disponibile i contenuti, oltre che della definizione e dell’esenzione di eventuali diritti relativi ai contenuti stessi.''" Tradotto: Europeana fa una bellissima battaglia d'avanguardia, ma poi che il materiale che gestisce sia PD lo dicono i suoi fonitori e non lo dice lei. E noi non siamo in una condizione diversa: il nostro utente caricando, si assume la responsabilità di vagliare l'opera e vedere se può essere PD, ma perché il semplice caricamento abbia un suo valore efficace deve pendere ''server-side'' dal lato della fonte da cui lo preleva, e non ''client-side'' qui, dove certo non possiamo assumerci questa responsabilità. Ecco la necessità di indicare la fonte presso la quale abbiamo trovato un materiale esaminato e valutato come indubitabilmente PD. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:20, 22 set 2011 (CEST)
:::::Sicuramente vero, tranne per quelle foto che si auto-localizzano e auto-datano. In pratica se viene caricata una foto di un personaggio morto da trent'anni con il colosseo sullo sfondo, io sono sicuro (senza bisogno di fonte) che quell'immagine è nel pubblico dominio perché scattata in italia più di vent'anni fa. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::::::@Rupert hai beccato il punto e la ragione per cui ho aperto questa discussione: fotografie che in pratica si auto-dichiarano PD-Italia. Sono molte e ogni tanto alcune sono messe in cancellazione immediata per l'avvitamento burocratico (in questi specifici casi) della mancanza di indicazione su fonte o autore.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:39, 22 set 2011 (CEST)
:::::::<small>Si veda ad esempio [[Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/102#PD-Italia|questa discussione]]. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::::::::Ma certo che non si cancella quando non c'è motivo :-O Dò per scontato che chi cancella guardi che cos'è, e se ''evidentemente'' è PD mica lo si butta via così. Magari si invita l'utente a ricordarsi meglio la fonte, che spesso - ma guarda un po' - è la sua stessa collezione privata ;-))) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:48, 22 set 2011 (CEST)
Dai per scontato quello che purtroppo non avviene sempre, ed e' difficile invitare l'utente a ricordarsi della fonte, se l'immagine e' stata inserita qualche anno fa e l'utente ormai non collabora più. E sopratutto accade di confrontarsi con chi a tutti i costi vuole cancellare una immagine (talvolta per perseguire un POV suo, essendo cose italiane talvolta basta che l'immagine del luogo ripreso non soddisfi il campanilismo di qualcuno) e ribadisce che l'immagine va cancellata in quanto, essendo con indicazioni incomplete, e' in contrasto con le nostre regole. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:49, 23 set 2011 (CEST)
Riga 249:
:Anche perché il balletto di tenere e poi rimuovere è già accaduto in Commons. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:51, 10 mar 2012 (CET)
::Su Commons sono sicuri che rimmarà per parecchio tempo. Infatti anche l'avviso che si trovava sul template è stato rimosso. Non vedo perchè non adeguarci a Commons. Leggete anche la discussione tra me e colui che lo ha proposto per la rimozione [http://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Magog_the_Ogre#PD-Italy]. Non c'è da aver paura. Anche io nutrivo i vostri stessi dubbi, ma vi pare che a breve vengano rimossi i file con Pd-Italia da Commons, ora che per decisione unanime si è deciso di mantenerlo? Leggete inoltre qui [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#PD-Italia]. Ripeto toglietevi ogni dubbio. Il template rimarrà ed è giusto anche per gli altri progetti utilizzare le immagini di it.wikipedia. Se si lascia l'avviso si privano tutti i progetti di immagini libere. A me non sembra giusto. Invece di rinchiuderci noi dietro le sbarre per paura apriamoci al mondo. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 16:16, 10 mar 2012 (CET)
:::1) Non ne sarei così sicuro, il vento su commons cambia con estrema facilità. 2) Le immagini in PD-Italia sono comunque considerate insccettabili se non rispettano il [[Commons:Template:PD-1996/it|PD-URAA]], quindi esistono parecchie immagini in PD-Italia che su commons rischierebbero la cancellazione. In realtà agli altri progetti "neghiamo" ben poco, perché ho notato che molti hanno adottato il PD-Italy e trasferiscono le immagini in locale (vedi ad esempio [[:en:Template:PD-Italy]] o [[:fi:Malline:PD/Valokuva-Italia]]) per rimediare all'assurdità della decisione che era stata presa su commons. --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
== Invito alla prudenza nello spostamento su Commons 3 ==
Riga 261:
[[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:46, 10 set 2012 (CEST)
:Penso che è inutile e superato. Motivi spiegati ampiamente in discussione utente. Noi dobbiamo invogliare le persone a trasferire file su Commons non a non farlo. Nel farlo però devono sapere quali file possono caricare e quali verrebbero cancellati da Commons. Condivido l'idea di mantenere i file su Wikipedia perchè ''su Commons hanno il grilletto facile''. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:53, 10 set 2012 (CEST)
::I file in PD-Italia potrebbero essere cancellati su commons se non sono in PD anche negli Stati Uniti. La questione è molto semplice, non tutti i file che qui carichiamo in PD-Italia possono essere trasferiti su commons, questo template da solo non basta. Per verificarlo basta che vi guardate la [[:commons:Template:PD-Italy|versione di commons]] dove è chiaramente specificato nelle ultime righe. Solo dopo aver valutato la loro ammissibilità (dopo "adeguato vaglio") si possono rasferire, come correttamente indicato nell'avviso. I file di questo tipo non sono "sicuri" su commons, vedere anche [[commons:Template:Not-PD-US-URAA/it]] ("''Anche se fosse accompagnato da un template di licenza valido, stiamo attualmente valutando cosa fare con file di questo tipo''"). --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
:::Non ce la faccio più. Insomma, che vogliamo fare qui? Al prossim'anno per caso? <small>(risoluto)</small> Ringrazio Rupert Sciamenna per aver ripetuto per l'ennesima volta i requisiti che però sono esposti manchevoli di dati pratici. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:54, 14 set 2012 (CEST)
::::Il problema non è sapere i requisti del template su Commons che per questo vi incollo qua sotto, ma capire '''quale è l'avviso migliore per il template Pd-Italia''',
Riga 413:
:Io sono d'accordo con Bramfab. Per me Bramfab (visto che hai protetto la pagina) si può utilizzare questo codice. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 21:36, 20 set 2012 (CEST)
::Se tutti gli altri "''quattro gatti''" che hanno partecipato sono d'accordo, cambiamo il codice anche subito.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:32, 21 set 2012 (CEST)
:::{{+1}} '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
::::miao! (= d'accordo pure io). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:17, 21 set 2012 (CEST)
Fatto --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:57, 21 set 2012 (CEST)
|