Discussione:Carlo Giuliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 58:
--[[Utente:Ekalio|Ekalio]] ([[Discussioni utente:Ekalio|msg]]) 17:34, 27 ott 2011 (CEST)
Cerchiamo bene di capire: né Placanica né Giugliani sono personaggi storici, quando le loro biografie saranno, <span style="text-decoration: underline">nella loro totalità </span>(e non solo per i fatti riferibili e conseguenti al G8 di Genova), oggetto di saggi, tesi e libri, e non solo articoli di giornale, allora si potranno inserire fatti biografici con presunzione di enciclopedicità, ma fino ad allora siamo sempre sul filo della ricerca originale se stabiliamo noi quali eventi della loro vita personale siano così rilevanti da meritare una menzione nelle voci. <br />
PS. Il riferimento dell'incidente stradale nella pagina di Placanica si giustifica coi sospetti di sabotaggio avanzati dal suo legale, sabotaggio che, reale o no, sarebbe comunque presumibile legato alla morte di Giuliani come vendetta. --[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:23, 27 ott 2011 (CEST)</small>
: Si, vero. Però con Giuliani si ha un metro di valutazione particolare. Innanzitutto la voce si chiama “Carlo Giuliani” e non “Assassinio di Carlo Giuliani”, quindi la descrizione della vita è doverosa in questa voce. Nello spirito di Wikipedia, nel dubbio, le infrazioni vanno lasciate, non eliminate. Se proprio si vogliono eliminare le informazioni di dovrebbe prima modificare il nome della pagina in “Morte di Carlo Giuliani”, lasciare la possibilità di creare una pagina “Carlo Giuliani” che parli della vita di Giuliani e poi eventualmente proporre la cancellazione (con regolare votazione e maggioranza di 2/3). --[[Utente:Ekalio|Ekalio]] ([[Discussioni utente:Ekalio|msg]]) 19:15, 27 ott 2011 (CEST)
Riga 181:
Questa frase proprio non va.
Primo, "in relazione all'uccisione" è davvero bruttino, ma questo è il meno.<br />
Secondo, Placanica entra nella narrativa di punto in bianco come parte processuale, prima ancora che si informi il lettore su chi sia e cosa c'entri nella vicenda.<br />
Terzo, Placanica oltretutto non fu parte processuale. Non è stato "assolto" dalla giustizia italiana, perché non è stato proprio processato.<br />
Quarto, e a maggior ragione, non è stato "assolto" dalla giustizia europea, che naturalmente non si sostituisce alla magistratura giudicante italiana.<br />
Quinto - e ultimo, per ora - questa non è la voce su Mario Placanica. E' la voce su Carlo Giuliani. Dove si dovrà parlare delle vicissitudini penali di Placanica relative alla morte di Giuliani, ma non nell'incipit.
Riga 190:
: 1) credo (perchè non mi ero mai occupato prima della voce) che manifestante sia stato inserito perchè richiesto dal template "bio"... qualcuno prima aveva inserito "criminale" o "ragazzo" e in tutti e due i casi si era scatenata una "guerra" di modifiche dato che non si trovava consenso.
: 2) avevo scritto la frase in altro modo precedentemente, comunque ritengo indispensabile affermare nella voce che la morte è avvenuta per legittima difesa (da qui scrivere da chi è stato appurato). Se si vuole riformulare la frase se ne può parlare e proporre una modifica qui in discussione. Ritengo comunque sia necessario scriverlo nell'incipit. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
::Allions,
::1) l'ultima modifica effettuata durante questa discussione risolve, almeno per ora, il primo problema;
Riga 202:
Piuttosto che sfoltire la lista, non avrebbe più senso sostituire con una breve frase che attestasse che Giuliani è stato citato in numerosi brani musicali italiani, e magari indicarne un paio (con relative fonti)? Non mi sembra che quella lista sia particolarmente utile alla voce... --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 12:11, 26 lug 2012 (CEST)
: Sono d'accordo, la lista non ha molto di enciclopedico ma non mi sono permesso di effettuare tale modifica da solo. Per me si può fare come hai proposto. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
:: Visto che sono mesi che c'è il template e visto che [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8#Wikipedia_non_.C3.A8_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni Wikipedia non è una raccolta di informazioni inserite in una lista] ho provveduto a rimuoverla ed a riformulare il paragrafo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
== Incipit ==
Come già detto, la seconda riga dell'incipit attuale contiene informazioni imprecise (Placanica non fu "assolto" in Italia, ma prosciolto con archiviazione), inesatte (non fu neppure "assolto" in sede europea, dove non fu neppure sottoposto a procedimento penale) e non pertinenti (le critiche alla gestione dell'ordine pubblico mosse dalla "giustizia europea" al governo italiano).<br />
Laddove non sia riformulata a breve, se ne impone la rimozione, cui credo sia doveroso procedere. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 09:55, 3 ott 2012 (CEST)
Riga 218:
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Giuliani&diff=57956539&oldid=57955698 annullato] questo edit sostanzialmente perché poco chiaro. Non è chiaro in che misura la sentenza sia una conferma di quella precedente o se se ne discosti, e in tal caso in che misura e relativamente a cosa. Se è una conferma in toto non è necessario aggiungere nulla dal momento che in incipit riportiamo solo i concetti principali e non l'iter delle varie sentenze, trattabile per esteso nel corpo della voce. Se invece fossero presenti delle differenze andrebbe modificata la frase precedente, ma per valutare tale circostanza direi che serveno delle fonti secondarie (autorevoli e terze). Come fonte era stata messa solo la sentenza ma non possiamo essere noi a fare valutazioni su un documento complesso a meno che non si tratti di cose di assoluta evidenza e non soggette a interpretazioni. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:09, 31 mar 2013 (CEST)
: Eh? scusa ma un documento più autorevole della sentenza quale sarebbe? Leggi la sentenza o almeno la parte finale, dove vengono rigettati tutti i punti proposti. Poi riformula la frase o cambiala... ma è esagerato annullare completamente un edit. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
::Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Giuliani&diff=57981175&oldid=57956539 ripristinato] l'informazione aggiungendo una fonte secondaria. Ho comunque lasciato anche la fonte primaria. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:52, 1 apr 2013 (CEST)
::: Perfetto. Buon lavoro per il resto! --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
== Conseguenze politiche ==
Gli ultimi due paragrafi relativi ai pronunciamenti di Parlamento e di Amnesty, per quanto in altro contesto importanti, significativi ed enciclopedici (e condivisibili per quanto mi riguarda), mi sembra però non abbiano correlazione con questa voce... li toglierei, verificando che siano presenti nelle voci relative ai fatti del G8 --[[Utente:Eylenbosch|Eylenbosch]] ([[Discussioni utente:Eylenbosch|msg]]) 14:56, 22 nov 2013 (CET)
: Concordo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span>]]</span>
:: Se come appare non sono attinenti con il biografato ma riferiti ai fatti di genova G8 in generale sono da rimuovere--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 11:24, 23 nov 2013 (CET)
::: Ok spostato tal quale sotto Fatti del G8 --[[Utente:Eylenbosch|Eylenbosch]] ([[Discussioni utente:Eylenbosch|msg]]) 11:57, 25 nov 2013 (CET)
Riga 268:
(rientro) Fino a qualche tempo fa in voce, come fonte che fosse un no-global, era indicato il documentario [[Carlo Giuliani, ragazzo]] di [[Francesca Comencini]], ma non avendolo visto non so cosa dica effettivamente la fonte.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:14, 18 lug 2017 (CEST)
:{{ping|Yoggysot}} L'ho finito di riguardare ora (cosa che avrei fatto volentieri a meno, specie in 'sto periodo, ma tant'è). Nel documentario (visibile sul tubo), gli unici appunti che vengono fatti sull'area politica a cui Carlo Giuliani apparteneva sono nella parte 1, cito testualmente riportando le parole di Haidi Giuliani: "[...] e quindi il giovedì va alla manifestazione, ci aveva raccontato, era stato anche al concerto di Manu Chao e vive questi momenti gioiosi e venerdì probabilmente si aspetta che sia una cosa simile. Il venerdì ci sono le piazze tematiche, lui [Carlo Giuliani] non è legato a nessuna associazione in particolare, a nessun gruppo e quindi sì, potrebbe andare anche al mare, certo [...]". [[Utente:Alessandro Phocs|Alessandro Phocs]] ([[Discussioni utente:Alessandro Phocs|msg]]) 20:45, 18 lug 2017 (CEST)
::A suo tempo quando ancora si discuteva cosa inserire nel campo "attività" per Carlo Giuliani, avevo proposto di lasciare vuoto il campo e inserire semplicemente nella descrizione del fineincipit il fatto che era manifestante... ho poi fatto la modifica stessa, e avrei tolto anche "no global" ma alla fine l'avevo lasciato per essere bold ma non boldissimo ;-). <
| |||