Utente:Au9407/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Au9407 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Au9407 (discussione | contributi)
Riga 33:
Nello stesso anno inizia a insegnare alla [[York University]] di Toronto, e decide di dedicarsi a nuove forme artistiche, come il teatro e il cinema, grazie ai contatti con gli scrittori della Coach House Press che lo avevano incoraggiato a esplorare i media.
 
Questa sua immersione nel mondo del cinema è particolarmente evidente nel romanzo ''Coming Through Slaughter'' (1987), nel quale vengono fusi eventi reali ed immaginari per raccontare la vita di un famoso, ma quasi dimenticato jazzista di New Orleans, [[Buddy Bolden]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?ppg=13&docID=3398611&tm=1498467946460|titolo=Comparative Cultural Studies and Michael Ondaatje's Writing}}</ref>
 
Il componimento narrativo ha una duplice funzione: ricostruisce la vita quotidiana di un uomo americano di colore all'inizio dell'ultimo secolo e allo stesso tempo cerca di evocare un modo di essere che supera le relazioni culturali e sociali e si rifiuta di conformarsi alla società dell'epoca. <ref name=":4" />
Riga 48:
 
=== Lo spettro di Anil ===
Il quarto romanzo scritto da Ondaatje, ''Lo spettro di Anil'' (2000), narra la storia di un'antropologa forense che ritorna nella sua terra natia, lo Sri Lanka, negli anni Novanta durante la guerra civile, per indagare su una serie di omicidi a sfondo politico avvenuti sull'isola. La donna vive un conflitto tra la sua oggettività scientifica, le pressioni politiche a cui viene sottoposta, e le emozioni suscitate dal ritorno nel suo paese di origine.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/michael-ondaatje/|titolo=Michael Ondaatje}}</ref> FornisceI untemi esameai dell'identitàquali chesi riflettepresta gliuna scontrimaggiore culturali cheattenzione sono unadue: conseguenzail inevitabile quando si intrecciano le nazionalità, le storiemulticulturalismo e lela divisioniquestione territorialidell'identità.<ref name=":2">{{CitaPer web|url=https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?ppg=13&docID=3398611&tm=1498467946460|titolo=Comparativequanto Cultural Studies and Michael Ondaatje's Writing}}</ref> La protagonista rappresentariguarda il multiculturalismoprimo dimostrandopunto unaaoetaintsi fondamentale parità tra i differenti discorsi culturali. AttraversocuAttraverso la descrizione della natura trasnazionale, come viene definita da Ondaatje, il personaggio principale è un chiaro esempio della coesistenza di più culture in un unico individuo. <ref name=":2" /> AvereSulla questione dell'identità per l'autore avere un nome significa avere un'identità, un proprio posto nel mondo; '''<u>sui questonomi fattopermettono l'autoredi si sofferma e fa in modo che lo faccia anche la protagonista quando svolge il suo lavoro</u>''' '''(?? non è chiaro)'''. Anil cambia il suo nome studiando nei minimi dettagli quale scegliere e creando un legame attraverso di esso con il fratello e con il nonno che non ha mai conosciuto. '''<u>Attraverso quest'opera Ondaatje problematizza sia le nozioni di identità individuale che nazionale come un qualcosa di immutabile</u> (FONTE? Inoltre la frase è poco chiara)'''. Grazie a questo libro vincerà il prestigioso [[Prix Médicis]] nel 2000.
 
=== Divisadero ===