Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
 
Il collegio venne trasferito nella sede attuale che si affaccia sulla piazza di fronte alla [[basilica di Santa Maria Maggiore]], nel quartiere Esquilino nel [[1965]]. Questa venne benedetta da [[papa Paolo VI]].<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1965/documents/hf_p-vi_spe_19651111_seminario-lombardo_it.html Discorso di Paolo VI per L'inaugurazione e benedizione della nuova sede del Pontificio Seminario Lombardo], 11 November 1965. Vatican Archives Website. Accessed on 01-28-09.</ref> Nel [[2006]] la comunità era composta da più di 50 sacerdoti e diaconi da tutte le diocesi della Lombardia. Negli ultimi anni ospita anche diversi studenti provenienti dalle diocesi venete.
 
==== Collegio Americano del Nord ====
{{Vedi anche|Pontificio collegio americano del Nord}}
 
Il '''Pontificio Collegio Americano del Nord''' fu istituito nel [[1859]] da [[papa Pio IX]] in un ex convento domenicano, la Casa Santa Maria, situata nel centro storico di Roma, vicino alla [[fontana di Trevi]]. Nel [[1884]] gli fu concesso lo status di pontificio dalla [[Santa Sede]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la sede del seminario fu spostata in un nuovo campus sul [[Gianicolo]]. Casa Santa Maria ora serve come residenza per i sacerdoti che perseguono studi teologici avanzati. Inoltre, nel campus al Gianicolo si trova la Casa O'Toole che ospita l'Istituto per la formazione teologica permanente, un programma di formazione sacerdotale sabbatica e continua. L'iscrizione al collegio è a disposizione dei seminaristi adeguatamente qualificati e dei sacerdoti che sono cittadini americani, anche se i cittadini di altri paesi possono essere ammessi con il permesso del consiglio di amministrazione del collegio. Tutti gli studenti sono proposti per l'iscrizione dal proprio vescovo diocesano. Allo stato attuale, gli iscritti al seminario (sia di studenti che sono già ordinati sacerdoti ma che non sono impegnati in studi universitari indipendenti che di altri studenti che stanno perseguendo un programma pastorale di pre-ordinazione) sono oltre 250 e provengono da circa la metà delle circa 200 diocesi degli [[Stati Uniti]], nonché da un certo numero di diocesi australiane.
 
==== Pontificio Collegio Armeno ====
Riga 81 ⟶ 86:
==== Pontificio Collegio Canadese ====
Il '''Pontificio Collegio Canadese''' è una residenza per sacerdoti canadesi e [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio|sulpiziani]] che vengono a proseguire gli studi universitari nei vari atenei della Città Eterna. Venne fondato dal cardinale [[Edward Henry Howard]]. Con l'appoggio di Frédéric-Louis Colin, la [[Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio]] si impegnò a coprire le spese. Nel [[2016]] ha ospitato una ventina di sacerdoti studenti. Questi sacerdoti stanno studiando in diverse istituzioni: la [[Pontificia Università Gregoriana]], il [[Pontificio Istituto Biblico]], la [[Pontificia Università Lateranense]] (con gli annessi [[Pontificio istituto Giovanni Paolo II]] e [[Accademia alfonsiana]]), la [[Pontificia facoltà teologica Teresianum]] (spiritualità), il [[Pontificio ateneo Sant'Anselmo]] (liturgia), l'[[Angelicum]] e la [[Pontificia Università Urbaniana]]. Nei mesi di luglio e agosto e per la maggior parte del mese di settembre, la casa è chiusa. Da ottobre a giugno, il collegio ha di solito alcune camere disponibili per l'accoglienza di alcuni ospiti durante la notte. I sulpiziani sono a capo del collegio.<ref>[http://www.sulpc.org/cpc.html Society of the Priests of Saint-Sulpice]</ref>
 
==== Pontificio Collegio Coreano ====
Il rettore del '''Pontificio Collegio Coreano''' fu istituito il 20 settembre [[1990]] ed è stato benedetto da [[papa Giovanni Paolo II]] il 2 dicembre [[1998]]. La [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]] lo elesse canonicamente il 25 gennaio [[2000]]. È situato a [[Roma]] in Via degli Aldobrandeschi 124 ed è retto dal reverendo John Kim Jong-su, dell'[[arcidiocesi di Seoul]].<ref>[http://www.fides.org/en/news/30994-VATICAN_Confirmation_of_the_Rector_of_the_Pontifical_Korean_College_in_Rome#.VpSxu-RIjIU "Confirmation of the Rector of the Pontifical Korean College in Rome", ''Agenzia Fides'', February 14, 2012]</ref>
 
==== Pontificio Collegio Croato di San Girolamo ====
Riga 127 ⟶ 135:
==== Collegio Latino-Americano ====
Il '''Pontificio Collegio Pio Latino-Americano''' fu istituito il 21 novembre [[1858]] per gli studenti provenienti da Centro e Sud America.
 
==== Collegio Lituano di San Casimiro ====
Il '''Pontificio Collegio Lituano di San Casimiro''' fu istituito per i sacerdoti della [[Lituania]] che studiano a [[Roma]].<ref>[http://knightsoflithuania.com/saintcasimir/ Knights of Lithuanian]</ref>
 
==== Collegio dei Maroniti ====
Riga 163 ⟶ 174:
Dall'11 luglio [[2001]] è retto da monsignor Jožko Pirc.
 
==== Collegio SpagnuoloSpagnolo di San Giuseppe ====
Il '''Pontificio Collegio SpagnuoloSpagnolo di San Giuseppe''' fu istituito nelil 1° aprile [[1892]] per iniziativa di [[papa Leone XIII]] grazie alla generosità dell'episcopato e della [[Famiglia reale spagnola|famiglia reale]] per i seminaristi di quel paese. Installato in un primo momento nell'ospizio nazionale di Santa Maria in Monserrato, fu poi trasferito nel palazzo Altemps nei pressi di Sant'Apollinare. I circa settanta studenti sono per la maggior parte sostenuti dai loro vescovi e frequentano la [[Pontificia Università Gregoriana]]. La direzione è affidata alla pia Congregazione spagnola del Operarii Diocesani.<ref>[http://www.collegiospagnolo.org/ Pontificio Collegio Spagnuolo]</ref> È situato a [[Roma]] in Via di Torre Rossa 2 e dal 26 marzo [[2015]] è retto da don José San José Prisco.
 
==== Collegio Americano del Nord ====
{{Vedi anche|Pontificio collegio americano del Nord}}
 
Il '''Pontificio Collegio Americano del Nord''' fu istituito nel [[1859]] da [[papa Pio IX]] in un ex convento domenicano, la Casa Santa Maria, situata nel centro storico di Roma, vicino alla [[fontana di Trevi]]. Nel [[1884]] gli fu concesso lo status di pontificio dalla [[Santa Sede]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la sede del seminario fu spostata in un nuovo campus sul [[Gianicolo]]. Casa Santa Maria ora serve come residenza per i sacerdoti che perseguono studi teologici avanzati. Inoltre, nel campus al Gianicolo si trova la Casa O'Toole che ospita l'Istituto per la formazione teologica permanente, un programma di formazione sacerdotale sabbatica e continua. L'iscrizione al collegio è a disposizione dei seminaristi adeguatamente qualificati e dei sacerdoti che sono cittadini americani, anche se i cittadini di altri paesi possono essere ammessi con il permesso del consiglio di amministrazione del collegio. Tutti gli studenti sono proposti per l'iscrizione dal proprio vescovo diocesano. Allo stato attuale, gli iscritti al seminario (sia di studenti che sono già ordinati sacerdoti ma che non sono impegnati in studi universitari indipendenti che di altri studenti che stanno perseguendo un programma pastorale di pre-ordinazione) sono oltre 250 e provengono da circa la metà delle circa 200 diocesi degli [[Stati Uniti]], nonché da un certo numero di diocesi australiane.
 
==== Collegio Teutonico ====
Riga 176 ⟶ 182:
==== Collegio Ucraino ====
Il '''Collegio Ucraino di San Giosafat''' fu istituito per i seminaristi dell'[[Ucraina]].
 
==== Collegio Lituano di San Casimiro ====
Il '''Pontificio Collegio Lituano di San Casimiro''' fu istituito per i sacerdoti della [[Lituania]] che studiano a [[Roma]].<ref>[http://knightsoflithuania.com/saintcasimir/ Knights of Lithuanian]</ref>
 
==== Pontificio Collegio Coreano ====
Il rettore del '''Pontificio Collegio Coreano''' è il reverendo John Kim Jong-su, dell'[[arcidiocesi di Seoul]].<ref>[http://www.fides.org/en/news/30994-VATICAN_Confirmation_of_the_Rector_of_the_Pontifical_Korean_College_in_Rome#.VpSxu-RIjIU "Confirmation of the Rector of the Pontifical Korean College in Rome", ''Agenzia Fides'', February 14, 2012]</ref>
 
=== Altri collegi ===