Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 23:
=== Collegio Capranica ===
{{Vedi anche|Almo collegio Capranica}}
L''''Almo Collegio Capranica''' <ref>[http://www.almocollegiocapranica.it/ Almo Collegio Capranica]</ref> è il più antico collegio romano. Fu istituito nel [[1417]] dal cardinale [[Domenico Capranica]] nel suo palazzo per permettere a 31 giovani chierici di ricevere una formazione adeguata per essere buoni sacerdoti. Capranica stesso elaborò la regola dell'istituto e donò al collegio la sua biblioteca, la parte più importante della quale venne successivamente trasferita in [[Vaticano]]. Gli studenti che vivono al Capranica seguono gli studi nelle università romane. Al [[2016]], il collegio aveva una cinquantina di studenti, provenienti soprattutto dalle diocesi italiane.
 
=== Collegi vocazionali pontifici ===
Riga 106:
A causa del piccolo numero di studenti che avrebbe potuto ospitare e perché in parte il sito era molto umido e di conseguenza non sano, il successore di [[papa Benedetto XV]], [[Pio XI]] decise di costruire una nuova e più grande casa per loro. Il papa stesso scelse personalmente il posto nel mezzo dei [[Giardini Vaticani]], indicando il punto in cui ordinò la costruzione del nuovo edificio. Il 31 maggio [[1929]] alla presenza di dodici cardinali e numerosi prelati ebbe luogo la posa della prima pietra. Il clero etiope era rappresentato da Abba Kidanemariam Kassa, pro-vicario apostolico dell'Eritrea che in seguito fu consacrato vescovo nella cappella del Collegio di nuova costruzione. Il 30 ottobre [[1929]] il pontefice concesse la cittadinanza del nuovo Stato a tutti i membri del collegio.
 
Otto studenti che morirono durante il periodo scolastico furono sepolti nella chiesa di Sant'Anna. Nel [[2005]], [[papa Benedetto XVI]] partecipò personalmente e diede la sua benedizione, alla cerimonia del 75°º anniversario della fondazione del Collegio alla presenza di tutti i vescovi di [[Etiopia]] ed [[Eritrea]]. Il collegio è stato anche il luogo di incontro della Conferenza dei vescovi di Etiopia ed Eritrea. Allo stato attuale ci sono sacerdoti sia dall'[[Etiopia]] che dell'[[Eritrea]].
 
==== Collegio Filippino ====
Riga 131:
 
==== Collegio Irlandese ====
Il '''Pontificio Collegio Irlandese''' <ref>[http://www.irishcollege.org/ Pontifical Irish College]</ref> fu istituito il 1°º gennaio [[1628]] per la formazione dei seminaristi irlandesi.
 
==== Collegio Latino-Americano ====
Riga 175:
 
==== Collegio Spagnolo di San Giuseppe ====
Il '''Pontificio Collegio Spagnolo di San Giuseppe''' fu istituito il 1°º aprile [[1892]] per iniziativa di [[papa Leone XIII]] grazie alla generosità dell'episcopato e della [[Famiglia reale spagnola|famiglia reale]] per i seminaristi di quel paese. Installato in un primo momento nell'ospizio nazionale di Santa Maria in Monserrato, fu poi trasferito nel palazzo Altemps nei pressi di Sant'Apollinare. I circa settanta studenti sono per la maggior parte sostenuti dai loro vescovi e frequentano la [[Pontificia Università Gregoriana]]. La direzione è affidata alla pia Congregazione spagnola del Operarii Diocesani.<ref>[http://www.collegiospagnolo.org/ Pontificio Collegio Spagnuolo]</ref> È situato a [[Roma]] in Via di Torre Rossa 2 e dal 26 marzo [[2015]] è retto da don José San José Prisco.
 
==== Collegio Teutonico ====