Programmable Logic Device: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
Riga 47:
== Memorizzazione della configurazione dei PLD ==
 
Un PLD contiene componenti sia di logica che di [[memoria (informatica)|memoria]]. La memoria, che contiene le informazioni di configurazione, puòpossono essere di tipo:
 
* [[Antifusibili al silicio]]
Riga 54:
* Celle [[EPROM]]
 
Gli antifusibiliAntifusibili al silicio sono usati nelle PAL e sono realizzati applicando una tensione fra due punti dello strato di silicio interno del chip. Hanno questo nome perché funzionano in modo opposto ai [[fusibile|fusibili]], che inizialmente conducono e si interrompono al passaggio della corrente di guasto.
 
Le SRAM e le RAM sono memorie volatili, quindi la programmazione viene persa allo spegnimanto e deve essere ricaricata alla riaccensione, di solito automaticamente, a cura di una parte dedicata del circuito.
Riga 61:
 
Una cella EPROM è basata su [[transistor]] di tipo [[MOS]] che possono essere messi in stato ON confinando permanentemente cariche elettriche nel terminale ''gate''. La programmazione si effettua usando un apparecchio chiamato [[PAL programmer]]. Le cariche rimangono memorizzate per molti anni, e possono essere rimosse esponendo il chip a [[radiazione ultravioletta|radiazioni ultraviolette]] di forte intensità emesse da un [[EPROM eraser]].
 
== Linguaggi di programmazione dei PLD ==