Super Rugby 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 175:
Mentre la franchigia di [[Città del Capo]] vince 6 partite di fila, arrivando a condividere con i [[Crusaders]] il primo posto in classifica generale alla settima giornata, gli altri ''team'' vengono subito distaccati, perdendo molti scontri contro squadre dell'altro girone sudafricano. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]], in particolare, perdono rovinosamente contro i giapponesi, mentre per effetto della stagione positiva di [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]], [[Jaguares]] e [[Lions (rugby a 15)|Lions]] le possibilità di ottenere una ''wild-card'' sono ridotte al lumicino già a metà stagione.
Gli [[Stormers]] nelle quattro giornate successive, con le importantissima partita contro i [[Lions (rugby a 15)|Lions]] e poi nel disastroso tour neozelandese contro [[Crusaders]], Highlanders e Hurricanes, non ottengono però nemmeno un punto, e i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] tornano in corsa vincendo contro i [[Jaguares]] e poi nell'importantissimo scontro diretto contro i [[Central Cheetahs|Cheetahs]], con la meta decisiva a pochi minuti dalla fine.<ref>{{Cita web|url=http://www.superxv.com/bulls-vs-cheetahs-live-super-rugby-score-update-2/|titolo=Bulls beat Cheetahs in Pretoria - Super Rugby {{!}} Super 18 Rugby and Rugby Championship News,Results and Fixtures from Super XV Rugby|sito=www.superxv.com|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref> In seguito però la franchigia di [[Pretoria]] crolla rovinosamente al [[Loftus Versfeld]] contro dei lanciatissimi [[Crusaders]] e perde anche contro gli [[Highlanders]], riducendo le speranze di post-season al lumicino. Non ne approfittano nemmeno i [[Central Cheetahs|Cheetahs]], ormai in una crisi irreversibile, mentre i [[Sunwolves]] alternano sconfitte disastrose ([[Crusaders]], [[Highlanders]], [[Stormers]] e soprattutto [[Lions (rugby a 15)|Lions]]) ad altre in cui riescono a ottenere degli insperati punti bonus difensivi ([[Chiefs]], [[Jaguares]]).
===== Africa 2 =====
Riga 185:
Nel primo quarto di finale, giocato a [[Canberra]], i padroni di casa giocano solo per i primi 40', che terminano in vantaggio, 16-15, prima di crollare davanti agli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] guidati dal piede di [[Beauden Barrett]], che segna 20 punti durante l'incontro, tra cui una meta. La franchigia di [[Wellington]] realizza un parziale di 20-0 nella ripresa, eliminando l'unico team australiano giunto ai playoff col risultato di 16-35.
Nel terzo derby dell'[[Isola del Sud]] dell'anno, in condizioni metereologiche quasi proibitive, si impongono nettamente i [[Crusaders]], che lasciano a zero gli avversari con un primo tempo d'autorità e un secondo tempo in cui non vengono segnati punti. Gli [[Highlanders]] sono stati eliminati anche dal maltempo che ha colpito [[Dunedin]] e tutto l'[[Otago]], che gli ha impedito di arrivare all'
Il quarto di finale tra la prima e l'ultima delle qualificate, il derby sudafricano [[Lions (rugby a 15)|Lions]]-[[Sharks (rugby a 15)|Sharks]], si rivela invece una partita molto combattuta. dove gli ospiti sono a lunghi tratti in vantaggio sui padroni di casa. Solo negli ultimi minuti il risultato arriva al definitivo 23-21.
| |||