Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Criteri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tecnico firme using AWB |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
Riga 53:
Cosa sono, e che differenza c'è dai sondaggi? --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 17:02, 22 mag 2006 (CEST)
:I referendum erano uno strumento di ''decisione'' della comunità che si è rivelato troppo ''macchinoso'' e non è stato implementato - [[Discussioni utente:Gac
== durata minima ==
una durata minima di 4 giorni, mi sembra veramente bassa. Non tiene conto che non tutti gli utenti pasano la vita su wiki (e sulla pagina dei sondaggi in particolare) --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 17:03, 22 mag 2006 (CEST)
:La decisione della durata viene effettuata da chi propone il sondaggio ed è dettata dal buon senso; a volte si è utilizzato lo strumento del sondaggio per scelte molto limitate e quasi scontate; sarebbe stato eccessivo obbligare sempre una durata di una o due settimane. Questa naturalmente è un'opinione; se pensi che sia più garantista avere una soglia minima più alta, puoi sempre proporre un sondaggio che modifichi il relativo criterio; di durata 2 settimane, ovviamente :-) [[Discussioni utente:Gac
== Il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato ==
Riga 65:
Com'è compatibile con quanto scritto all'inzio di [[Wikipedia:Sondaggi]] "L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto della ampiezza del consenso raggiunto. " ?
:Occorre, a mio avviso, entrare nella finalità dei sondaggi. A volte si usano per decidere se gli stub vanno in alto alla pagina od in basso; in questo caso il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato, anche se il risultato è stato di 51% a 49% (non ci sono altre possibilità; o sopra o sotto). Viceversa se il sondaggio riguarda la definizione di una nuova linea guida per bannare gli utenti, non sarebbe corretto applicarlo se ha ottenuto, per esempio, solo il 60% dei consensi. In conclusione, per le decisioni semplici basta la maggioranza semplice; per le decisioni più importanti occorre un maggior consenso. Il confine tra le due interpretazioni è labile, ma per fortuna non siamo una studio legale, ma un gruppo di appassionati volontari dotati anche di buon senso :-) Ciao [[Discussioni utente:Gac
== Punto 6 dei criteri aggirabile ==
Salve, volevo segnalare che il punto 6 dei criteri andrebbe modificato da ''La modifica di questi criteri di sondaggio è proponibile come sondaggio (tranne il punto 5).'' a ''La modifica di questi criteri di sondaggio è proponibile come sondaggio (tranne '''i punti 5 e 6''').'', per evitare la modifica prima del punto 6 (rimuovendo il vincolo sul punto 5), e successivamente il punto 5 stesso. Ora magari e' una sottigliezza inutile, ma, come si suol dire, prima di buscarne... [[Utente:Slash86|<font color="Green">'''S'''lash<sup>86</sup></font>]][<small>[[Discussioni utente:Slash86|...scrivimi]]</small>] 12:34, 26 ago 2006 (CEST)
*+1 Concordo. Osservazione corretta. Visto che è una modifica ''formale'' e non ''sostanziale'', se nessuno si oppone, tra 1 settimana modifichiamo il testo come proposto. [[Discussioni utente:Gac
:Premesso che per prima cosa per verificarsi il "problema", si dovrebeb prima abrogare con sondaggio il putno 6, e nella ''obbligatoria'' discusisone questo problema salterebbe fuori. Ammesso e non concesso che si decida comunque di abrogare il punto 6, poi ci vorrebbe qualcuno che proponga di abrogare il punto 5, e che questa proposta passi. Ma a questo punto ''ci sarebbe veramente un problema?'' È vero che il regolamento dei sondaggi non vieterebbe di proporre sondaggi su "elementi che fanno parte della policy base di wikipedia", ma in ogni caso quegli elementi sarebebro immodificabili''. In altre parole, il regolamento dei sondaggi sarebbe meno chiaro e completo, ma di fatto non cambierebbe nulla. Se poi si volgia chiarire melgio l'attuale regolamento, e garantire che non si possa creare quel problema di scarsa chiarezzza, ben venga. Ma non vi è alcun motivo di allarme. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 22:23, 26 ago 2006 (CEST)
::Rispondo a Gac : quelal sasrebbe una modifica sostanziale, non formale. Un altro metodo sarebbe aggiungere ''al criterio 5'' "questo criterio ''non'' è modificabile con un sondaggio ( con la procedura prevista dal criterio 6)". Questa modifica sarebbe solo formale, e quella precisazione non potrebbe essere tolta se non modificando il criterio 5 (cosa non possibile). <br/>Detto ciò sarei favorevole anche io a prevedere (nel punto 6) che non possa essere modificato non solo il punto 5 ma anche lo stesso punto 6. Ma questa è una qeustione sostanziale. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 22:28, 26 ago 2006 (CEST)
Be è ovvio che l'ipotesi era molto molto remota :-) Comunque cosa ci costa cambiare mezza riga? Forse mi sono incartato tra formale e sostanziale; quello che volevo dire è che, se non ci sono obiezioni, procederei '''senza''' un sondaggio visto che la probabilità che la modifica sia sostanziale e non ipotetica sono bassisssime. [[Discussioni utente:Gac
::A mio avviso è più leggitto (e più "robusto") fare ma modifica che ho proposto io. E poi eventualmente proporre un sondaggio per stabilire hce il putno 6 non possa essere modificato. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 20:08, 27 ago 2006 (CEST)
Riga 80:
:::Si è poi fatto fatto nulla? --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 17:37, 10 nov 2006 (CET)
No, come puoi vedere dagli attuali criteri :-) Direi però che possiamo procedere (vai avanti tu, che mi sembri avere le idee più chiare delle mie su questo punto) a modificare quello che riteniamo una ''marginale modifica formale e non sostanziale''. Se poi qualcuno ritiene che abbiamo sbagliato, vuol dire che rollbackaremo e discuteremo </small> del sesso degli angeli :-) </small> [[Discussioni utente:Gac
::ok, indosso la tuta da "ardito" (bold) e lo faccio
|