Discussioni template:PD-Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m fix tecnico firme using AWB
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 19:
{| style="margin: 0.5em auto; clear: both; width: 80%; background-color: #ff8888; border: 2px solid #8888aa; padding: 5px; align: center;"
| [[Image:To Commons Bin.svg|80px|none]]
|<center>'''Attenzione:<br />Un'immagine con questa licenza<br />''non'' può essere caricata su [[Wikimedia Commons|Commons]]''' ([[:commons:Pagina principale|sito]])<br />perché la politica sul copyright di commons è molto restrittiva e l'immagine trasferita verrebbe cancellata.</center>
----
|'''Warning''':<br />this image is Public Domain in Italy, but in other countries it might be considered differently. Please verify if Italian Public Domain is compliant with your country's law before using it.<br />However, '''this image ''cannot'' be uploaded on [[Wikimedia Commons]]'''.
|[[Immagine:Crystal Clear app agent.png|none|80px]]
|}
Riga 209:
:::::::::Decisamente si'.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:48, 19 set 2011 (CEST)
(rientro) favorevole a rimettere un avviso. Fra Commons e la legislazione italiana amore non è, amore non sarà mai, e non starei tanto a faticare per tirare questo pesante calesse. Nel merito, è direttamente *impossibile* sperare in qualche utilità del mettersi a discettare sulla giurisdizione applicabile per uno scatto all'estero. Per farlo si dovrebbero conoscere *tutte* le legislazioni, sino nei loro dettagli, e questo vedete bene che non si può. Perché ci possono ben essere legislazioni che diranno "quello che scatti in territori di mia giusdizione segue le mie norme", e quindi l'interpretazione qui proposta poi si dovrebbe misurarla con quella statuizione. Eventuali contrasti potrebbero essere del genere "tutela del proprio cittadino anche all'estero" contro "vincoli allo straniero in suolo patrio". Dunque sarebbe azzardato, imho, cacciarsi in un tema che vedo difficile anche per gli specialisti. In realtà la LdA dice all'art. 185:
{{q|Questa legge si applica a tutte le opere di autori italiani, dovunque pubblicate per la prima volta, salve le disposizioni dell'art. 189.<br />
Si applica egualmente alle opere di autori stranieri domiciliati in Italia, che siano state pubblicate per la prima volta in Italia.<br />
Può essere applicata ad opere di autori stranieri, fuori delle condizioni di protezione indicate nel comma precedente, quando sussistano le condizioni previste negli articoli seguenti.}}
Quindi la legge par dire "gli italiani comunque ci rientrano, gli stranieri anche". Facile immaginare che anche all'estero diranno lo stesso e quindi a quella foto ci potrebbero essere più pretendenti. Sarei per una asciutta ed equa prudenza, evitiamo di interessarci dello scatto dell'italiano all'estero, facciamoci bastare lo scatto in Italia da chiunque scattato. La prassi sino ad oggi seguita qui con il PD-Italy in fondo è stata sempre questa: foto scattata in Italia, (se applicabile) PD-Italy. Una specie di [[ius soli]] che ad ora ha dato sempre pacifica cittadinanza ad immagini scattate in territori di giurisdizione italiana.<br />Poi se il Bundeskommons vuol togliere il PD-Italy, lo facesse: qui avremmo le foto nostre (che se continua la cosa proporrò di vietare definitivamente siano cancellate in locale) più le Bundesfoto, tutte libere. Ma se il marito a tutti i costi se lo vuole tagliare per fare un dispetto alla moglie, il massimo che si può fare è provare a vendergli le forbici. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:12, 20 set 2011 (CEST)
::Non ho letto con troppa attenzione, ma se la legge afferma quanto riportato da Fantasma e qualcuno lo facesse cortesemente notare di là (se già non è avvenuto), non credo sarebbero così idioti da far dire ad una legge qualcosa di diverso dallo spirito con cui è stata creata, stante anche il giusto rilievo di Valepert. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 12:36, 20 set 2011 (CEST)
:::<small>Veramente al momento è proprio quello che stanno facendo... '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:39, 21 set 2011 (CEST)</small>
Riga 220:
 
Se siete d'accordo con quanto scritto, cosa ne dite di modificare le indicazioni, scrivendo che la richiesta di fonte e' necessaria nei casi in cui serva per datare lo scatto, e non obbligatoria negli altri casi? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:30, 21 set 2011 (CEST)
:l'autore in un PD Italia spesso è irrintracciabile, e quasi tutte quelle che carico io sono di ignoto. Attenzione però che l'aspetto di non notorietà dell'autore, quando sia citata la fonte, ha un effetto giuridico: chi trasmette la foto ''deve'' indicare il nome del fotografo al fine di preservarne il diritto d'autore (morale, se non economico). Se in un libro o un giornale d'epoca io trovo una foto senza citato il suo autore, dal mio punto di vista sono cavoli dell'editore, perché per me è senza autore e dunque non ci sono diritti pendenti verso il fotografo. Infatti la LdA dice che poi l'autore si rivale sull'editore che non ne scrive il nome. Non si rivale su di me, che l'autore non ho modo di saper chi sia. Se la vedono autore ed editore. E l'editore da me non può venire a cercar nulla, ci pensava prima, se voleva, e il nome lo metteva. Se l'editore pubblica senza il nome, io mi scansiono la foto ed il mio rapporto con i diritti di quella foto è solo che un editore pubblica un PD Italia, lo pubblica senza nome (con ciò rafforzando che non sia opera artistica, altrimenti era facile e connveniente che lo citasse: "guarda cosa ti pubblico, le artistiche foto di Tizio, mica pizze e fichi") e dunque io ho davanti un PD Italia puro e nudo. Questo ha effetto anche sulla modificabilità dell'opera, che senza nome dell'autore non può essere eccepita proprio da nessuno. Perciò, se qualcuno sta cancellando immagini solo perché senza autore, sta a mio avviso cancellando materiale potenzialmente "buono" oppure materiale non valido, eventualmente, per altre ragioni ma non certo per la mancanza di un nome di autore. <br />Le fonti sono obbligatorie, certamente, la responsabilità del caricamento è dell'utente ma preferibilmente si deve trasferire sempre il prima possibile la responsabilità sul trattamento dei diritti alla fonte da cui son stati presi. Ma non è tanto per la datazione, il contenuto va visto storicamente e di solito la foto cntiene elementi che ne fissano la necessaria non anteriorità o non posteriorità (se è il ritratto di uno morto nel 1970, la foto non può essere posteriore, se è il ritratto di un calciatore nato nel 1985 la foto non può essere anteriore...), quindi non è la fonte che decide per la datazione. Teniamo conto anche del fatto che grandi enti fotografici applicano watermark con il (c) anche su ciò che è di pubblico dominio, con date ''ad mentulam'', giusto per imbogliare qualcuno che poi va a chiedere a loro i diritti su un PD. Non posso ovviamente fare nomi, ma ci sono grossi nomi, navigate un poco in Google images e dopo un po' li trovate. Quindi sì all'obbligo di fonte, ma non per la datazione; no alla cancellazione per autore ignoto --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 11:54, 21 set 2011 (CEST)
 
::Scusami, ma i tuoi commenti mi confondono. Se l'immagini e' PD allora io posso usarla come se fosse mia, altrimenti di che PD stiamo parlando? L'autore, i suoi eredi o l'editore o chi per loro non possono rivalersi su di me per questioni relative al diritto d'autore che l'immagine ormai ha perso, che e' quello che a noi interessa. Idem lo stesso discorso, per un PD-Italy lo vedo riguardo la fonte: se l'immagine mi data la fonte riguardo la scadenza dei 20 anni e la medesima fa capire che siamo in Italia quali diritti e loro trattamento sono da trasferire? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:32, 21 set 2011 (CEST)
Riga 229:
(f.c.) @Yoggysot: il PD non contempla e non esclude l'attribuzione dell'opera, ne tantomeno contempla "diritti morali". --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:17, 22 set 2011 (CEST)
 
::::precisamente spiegato. Scusa Bram, stamattina stavo scappando e correvo, non era chiaro il riferimento. Che comunque era del tutto secondario rispetto alla questione principale. <br />Circa le donazioni, una donazione è pur sempre un contratto, ed in Italia è lecito fare qualsiasi contratto purché la causa non sia contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume (CC 1343). La LdA è norma imperativa, non ammettendo né prevedendo deroghe a quanto stabilito sulla devoluzione al pubblico dominio. Quindi, ove non sussistano altre norme capaci di eludere la LdA, una donazione da sola non è capace di girarle intorno, e delle altre leggi va verificata la compatibilità con la legge principale. <br />Il pdf linkato da Bram è invece davvero molto importante, perché nella definizione (autorevole, si badi) che dà del PD, si va finalmente in direzione della traguardabilità del PD come ''res communis omnium'' (patrimonio comune condiviso) anziché ''res nullius'' (cosa di proprietà di nessuno). Questa configurabilità, in soldoni, stabilisce che vi è un soggetto, sia pure indeterminato se non come universalità degli uomini, che è titolare dei diritti sul PD. Ciò rende l'applicazione di vincoli sopra ciò che è già caduto in PD un'appropriazione indebita ai danni di quella universalità di cittadini, dando potenzialmente adito ad azioni di tutela anche da parte di singoli, essendo come tali tutti teoricamente legittimati (se fosse cosa di nessuno, nessuno sarebbe legittimato ad alcunché ed il primo che si impossessa del PD ne può acquisire la proprietà). Europeana vanta che questa sia anche la posizione della UE, io vorrei sentirlo detto dalla UE e ancora non mi è capitato, ma insomma è certamente un grande passo avanti.<br />Proprio Europeana, però, che di mestiere si propone di "influenzare il dibattito tra le organizzazioni, i responsabili delle decisioni e i fondatori che gestiscono la memoria d’Europa", rinvia con decisione qualsiasi responsabilità sui materiali (esattamente come sopra proposto) alle sue ''sources'', che in questo caso sono i "fornitori": "''Con i propri termini di accesso e riutilizzo, Europeana segue i criteri dei propri fornitori di contenuti. Ciascuno di essi è legalmente responsabile dei termini entro i quali rendere disponibile i contenuti, oltre che della definizione e dell’esenzione di eventuali diritti relativi ai contenuti stessi.''" Tradotto: Europeana fa una bellissima battaglia d'avanguardia, ma poi che il materiale che gestisce sia PD lo dicono i suoi fonitori e non lo dice lei. E noi non siamo in una condizione diversa: il nostro utente caricando, si assume la responsabilità di vagliare l'opera e vedere se può essere PD, ma perché il semplice caricamento abbia un suo valore efficace deve pendere ''server-side'' dal lato della fonte da cui lo preleva, e non ''client-side'' qui, dove certo non possiamo assumerci questa responsabilità. Ecco la necessità di indicare la fonte presso la quale abbiamo trovato un materiale esaminato e valutato come indubitabilmente PD. --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:20, 22 set 2011 (CEST)
:::::Sicuramente vero, tranne per quelle foto che si auto-localizzano e auto-datano. In pratica se viene caricata una foto di un personaggio morto da trent'anni con il colosseo sullo sfondo, io sono sicuro (senza bisogno di fonte) che quell'immagine è nel pubblico dominio perché scattata in italia più di vent'anni fa. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 11:26, 22 set 2011 (CEST)
::::::@Rupert hai beccato il punto e la ragione per cui ho aperto questa discussione: fotografie che in pratica si auto-dichiarano PD-Italia. Sono molte e ogni tanto alcune sono messe in cancellazione immediata per l'avvitamento burocratico (in questi specifici casi) della mancanza di indicazione su fonte o autore.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:39, 22 set 2011 (CEST)
Riga 280:
|<div style="background:#80CC80">'''<u>Dopo aver verificato con sicurezza la validità della licenza</u>''' questa immagine può essere [[:w:Aiuto:Trasferire immagini su Commons|trasferita su Wikimedia Commons]], rendendolo così disponibile anche a Wikipedia in altre lingue e agli altri progetti Wikimedia.</div>
----
<div style="background:white">Puoi farti aiutare dal '''[http://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php?interface=it<includeonly>&image={{PAGENAMEE}}</includeonly>&lang=it CommonsHelper]'''. Una volta trasferita l'immagine, inserisci in questa pagina:<br />
<code><nowiki>{{</nowiki>NowCommons|nome dell'immagine su Commons}}</code></div>
----
Riga 303:
:sia di interesse ultralocalistico e probabilmente utilizzabile/to solo su it.wiki.
Facciamo un po' di distinzione tra risorse effettivamente utili e divieti insensati. Commons non è obbligatorio e non capisco perché farcelo diventare. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 16:46, 15 set 2012 (CEST)
::Confermo che la maggior parte di tutti i file in Pd-Italia su it.wikipedia non riportano i dati che i file necessitano per stare su Commons, ma i dati si possono anche cercare.<br /><br />La cosa più importante è la data, unico dato che serve per utilizzare la licenza PD-Italia. Se non è chiara la data preferisco non caricarli su Commons. Se, invece la data o l'intervallo di date è rintracciabile grazie a dettagli nella foto che lo inseriscano in un contesto descritto dalle informazioni in nostro possesso, allora si può utilizzare su Commons utilizzando per specificare l'intervallo di date il template Otherdate (su Commons). Nell'insicurezza meglio non caricarlo.<br /><br />Finora le uniche immagini Pd-Italia che ho caricato sono i ritratti di persone italiane fino al 1976. Queste immagini rientrano fra le immagini non avente carattere artistico. Su Wikipedia ce ne sono tantissime. Certo non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Scansioni di articoli di giornale pubblicati prima del 1976 non rappresentano il carattere artistico dell'autore, quindi rientrano nella licenza <code><nowiki>{{PD-scan|{{PD-Italy}}{{PD-1996|Italia|1 gennaio 1996}}}}</nowiki></code>.<br /><br />Commons non richiede file di alta qualità, lo scopo di Commons è essere un punto centrale di archiviazione file. A prescindere dalla qualità delle immagini Commons accoglie (e non, richiede) immagini che abbiano uno scopo educativo per i progetti Wikimedia.<br /><br />Non è vero che i file in PD-ITALIA interessano solo a Wikipedia, interessano per esempio a it.Wikiquote, it.Wikisource, it.Wikinews quindi smettiamolo di mostrarci localistici. Non è il ragionamento giusto far notare che i file servono solo a it.wiki. Infatti questo è un motivo in più per caricarli e per darci una mano tra progetti. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 22:02, 15 set 2012 (CEST)
 
Nel template attuale l'avviso è stato creato senza utilizzare il template {{tl|immagine non commons}} (una volta era così invece), quindi non capisco che problemi possa creare ai tool per l'upload facilitato su Commons (come lamentato da Raoli nella mia talk). Ho appena provato a caricare un'immagine PD-Italia su Commons usando il classico "[https://toolserver.org/~magnus/commonshelper.php Move-to-commons assistant]" e non ho avuto alcun problema. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 08:49, 16 set 2012 (CEST)
Riga 426:
Per le foto che al 1° gennaio 1996 erano, invece, ancora PD negli USA, e per le quali non è stato ripristinato il copyright neppure lì, '''può essere consigliabile''' apporre il template di ''non cancellazione da it.wiki'' benché si consideri legittimo caricarle su Commons. La precauzione nasce non tanto dal fatto che domani le policy potrebbero cambiare (oramai il PD-Italia-1996 pare abbastanza stabilizzato lì da quelle parti), quanto dal fatto che spesso non è possibile risalire all'autore (e poco male), ma talora neppure alla data di prima pubblicazione, onde qualche Commoner piuttosto pignolo potrebbe questionare sul fatto che non vi è prova certa della prima pubblicazione in Italia prima del 1978, data limite oltre la quale nulla può più essere considerato in PD negli Stati Uniti.
 
Quindi: per quanto prodotto in Italia fino a tutto il 1976 e pubblicato ('''e''', non '''o''') fino a tutto il 1978 è consigliabile mantenere una copia su it.wiki se non si è sicuri al 100% della provenienza; per quanto prodotto e pubblicato dopo tali termini '''è vietato''' caricare su Commons. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 16:55, 24 set 2012 (CEST)
:Grazie, terrò a mente. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 17:09, 24 set 2012 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "PD-Italia".