Discussione:Laico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
:manca la definizione di "laico: non religioso" e "laico: monaco non prete", sono state tolte intenzionalmente? se no le reinserisco, se si perché? --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 19:02, 21 mar 2006 (CET)
Ragazzi, per favore mi potete fornire una fonte in cui il termine è usato secondo questa accezione: "Laico è anche una persona priva di pregiudizi. Ragionare laicamente è un'espressione usata per indicare un ragionamento che non parte da presupposti aprioristici e non sfocia in prese di posizione immodificabili" ? (Luca)
==Scorporato uso religioso==
Riga 75 ⟶ 77:
il problema è proprio di natura politica, il significato della parola laico è "non [[Ordine sacro|ordinato]]", di solito però la gente non conosce il significato vero di questa parola, mentre sa benissimo che vuol dire la parola ateo, quando i politici si dicono laici lo fanno per "confondere" l'elettore credente, che sa con certezza cosa significa ateo ma non sa esattamente cosa significa la parola laico, in poche parole è un modo più soft di definirsi ateo...laici sono tutti tranne i sacerdoti, in questi rientrano anche suore e monaci, che come sappiamo sono sicuramente credenti. Delle altre religioni non vi so dire perchè non le conosco, però penso che la stessa cosa valga ad esempio per gli imam...direi quindi che sia più corretto dire cosa significa la parola laico attenendoci al significato dei dizionari e non dalle ideologie politiche visto che la lingua italiana non deve essere cambiata a piacimento per motivi futili come quello di cercare di prendere più voti
|