Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito il mandato di deputato della III Repubblica francese.
151 cp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 321:
La cosiddetta [[giornata dell'Aspromonte]] fruttò al generale l'arresto. Venne imbarcato sulla pirofregata ''[[Duca di Genova (pirofregata)|Duca di Genova]]'', raggiungendo prima Scilla e poi il 2 settembre giunse a La Spezia venendo rinchiuso nel carcere del [[Varignano]].<ref>Venne alloggiato in un'ala della palazzina del comandante del carcere, contando altre cinque stanze per parenti e ufficiali che lo accompagnavano, si veda {{Cita|Scirocco|p. 324}}</ref>. Fu curato dai medici [[Di Negro]], [[Ferdinando Palasciano|Palasciano]] e [[Agostino Bertani|Bertani]], ma, in considerazione della sua notorietà, accorsero al suo capezzale [[Richard Partridge]] da [[Londra]], [[Nikolaj Ivanovič Pirogov]] dalla [[Russia]] e [[Auguste Nélaton]] dalla [[Francia]]<ref>M.Pia Spaggiari- Luoghi, Personaggi, Episodi del Risorgimento nella Provincia della Spezia - pag. 73 - Ambrosiana Arti grafiche -</ref>.
 
Vittorio Emanuele, per festeggiare il matrimonio nel 1862 della figlia Maria Pia con Luigi I [[re]] del [[Portogallo]], [[Amnistia (diritto italiano)amnistia|amnistiò]] i rivoltosi il 5 ottobre dello stesso anno. Garibaldi il 22 fu trasportato all'Albergo "Città di Milano" e venne visitato da [[Auguste Nélaton]],<ref>{{Cita|Scirocco|p. 326}}</ref> che gli applicò uno specillo di propria invenzione in porcellana, che aveva la proprietà di individuare il piombo. La cosa rese possibile al chirurgo fiorentino [[Ferdinando Zannetti]]<ref>{{Cita|Mino|p.400}}</ref> di operarlo il 23 novembre per estrarre la palla di fucile. Venne trasportato sulla nave Sardegna per Caprera. In seguito partì per l'[[Inghilterra]].<ref>Sul ''Ripon'' partì alla volta di [[Southampton]] arrivandoci il 3 aprile, l'11 a [[Londra]], ritornando a Caprera il 9 maggio si veda {{Cita|Scirocco|pp. 330-333}}</ref>
 
Che il tentativo del [[1862]] fosse velleitario, lo provarono i successivi eventi del [[1867]].