Siouxsie and the Banshees: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
La band pubblica il suo album d'esordio, ''[[The Scream (Siouxsie and the Banshees)|The Scream]]'', nel novembre 1978, in cui è presente una cover dei [[Beatles]], ''[[Helter Skelter (The Beatles)|Helter Skelter]]'', e il singolo dedicato a [[John Heartfield]], ''Metal Postcard'', registrato anche in lingua tedesca come ''[[Mittageisen]]''.
 
Il secondo album, ''[[Join Hands]]'', pubblicato nel 1979, include la versione completa (lunga 14 minuti) di ''The Lords Prayer'', una canzone che i Banshees avevano proposto anche nel loro primo concerto, in una versione caotica e improvvisata. Nel ''[[Melody Maker]]'', [[Jon Savage]] decrive ''Poppy Day'' come "una breve, potente evocazione dei cimiteri della Grande Guerra",<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jon Savage |titolo=A Scream in a Vacuum [''Join Hands'' review] |rivista=[[Melody Maker]] |numero=1 September 1979}}</ref> e [[''Record Mirror]]'' ha descritto l'intero disco come un lavoro pericoloso che "dovrebbe essere ascoltato".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gurr, Ronnie |titolo=''Join Hands'' review |rivista=[[Record Mirror]] |numero=1 September 1979}}</ref> Due giorni prima del debutto del ''tour'' promozionale per l'album, McKay e Morris lasciano all'improvviso il gruppo, costringendo il manager dei Banshees a chiamare il batterista [[Budgie (batterista)|Budgie]], precedentemente con [[The Slits]] e chiedendogli di fare un provino. Budgie è stato assunto, ma Siouxsie e Severin non hanno avuto successo con le audizioni dei chitarristi. [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]] dei [[The Cure|Cure]] offrì il suo appoggio nel caso in cui non fossero riusciti a trovare un chitarrista (il suo gruppo era già la band di supporto del tour), così il gruppo lo ha tenuto con sé dopo aver visto troppi "virtuosi del rock". Il tour riprende a settembre e, dopo l'ultimo concerto, Smith torna ai Cure sostituito da John McGeoch, prima nei [[Magazine (gruppo musicale)|Magazine]], mentre Budgie non lascerà mai più i Banshees.
 
=== ''Kaleidoscope'', ''Juju'' e ''A Kiss in the Dreamhouse'' (1980–82) ===