Giovanni Zarrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| Riga 17: == Biografia == Dopo i primi anni vissuti a [[Campobasso]], si trasferì con la famiglia a [[Napoli]], ove studiò presso il [[Liceo classico statale Antonio Genovesi|liceo classico Antonio Genovesi]], conseguendovi la maturità. Nel 1948, a soli 22 anni,  si laureò in Storia e Filosofia presso [[Università di Napoli|l’Università degli Studi di Napoli]]. Sposato con tre figli, morì a 43 anni per una grave malattia. == Vita professionale == Dopo un breve periodo di insegnamento, il 1 Nei suoi non numerosi anni di lavoro svolse una costante attività di studi e di ricerche condotti sia in Italia che all’estero. Fulcro dei suoi interessi la storia [[Molise|molisana]] in età moderna e contemporanea. Fu tra i collaboratori del periodico “Rassegna degli Archivi di Stato”, edito dalla Direzione generale degli Archivi di Stato, pubblicando nelle annate XXV(1965)–XXVIII(1968), numerose recensioni di opere relative alle fonti archivistiche e alla storia dell’Abbruzzo, del Molise ed in generale del [[Regno di Napoli]].  Negli anni 1962-63 collaborò con vari articoli al periodico “Samnium”. == Intitolazioni == Riga 38: * {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Il Molise dal 1789 al 1860. Dagli albori del Risorgimento all'Italia unita |città=Campobasso |editore=casa molisana del libro editrice|anno= 1965}} * {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Le visite di Francesco Alarcon e Danese Casati nel Regno di Napoli |periodico=Samnium |anno= 38 |data=1965 |numero=3-4 |pp=128-166}} * {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Il Molise agli inizi del Risorgimento |periodico=Samnium |data=luglio-dicembre 1963|anno=36|numero=3-4, pp. 57-82}} * {{cita testo|nome=Giovanni |cognome=Zarrilli |titolo=Le miniere di Roccamandolfi (Documenti di storia molisana tratti dall'Archivio di Simancas)|periodico=Samnium|anno=1963 |nn=1-2|pp=89-97}} * {{cita testo|titolo=Il Molise nel declino del Regno Borbonico|editore=|città=|data= luglio-dicembre 1962|numero=3-4|pp=186-199|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|periodico=Samnium|anno=35}} Riga 44: ==Bibliografia== * Antonio AllocatiI recensione a: Giovanni Zarrilli,  Le visite di Francesco Alarcon e Danese Casati nel Regno di Napoli, in  “Samnium” , XXXVIII(1965), fasc. 3-4, pp. 128-166, in “Rassegna degli Archivi di Stato”,3, 1965, pp. 336-337. * Uberto D'Andrea, Ricordo di Giovanni Zarrilli, in “Rivista abruzzese”,  XXIII(1970), fasc. 4 * Nicola perrazzelli, Giovanni Zarrilli e la storia della società molisana, in “Molise Economico”, IV(1972), fasc. 4, pp. 51-59; * Barbara Bertolini. Rita Fratolillo, Molisani. Milleuno profili e biografie, Campobasso, Edizioni Enne, 1998, p. 315; * Gino Massullo, Giorgio Palmieri, Giovanni Zarrilli, in [http://www.storiaglocale.it/index.html Glocale]”, in corso di stampa. Incontro di studio dedicato a Giovanni Zarrilli, il 19 ottobre 2016, nell’ambito del ciclo “Libri nel tempo. Opere da non dimenticare”, organizzato dal Centro di Cultura dell’Università degli Studi del Molise. | |||