Sokollu Mehmed Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Barbarossa
Riga 4:
 
== Carriera ==
Comincia la sua ascesa al potere come capo degli scudieri del sultano (in questa posizione divenne molto vicino a [[Solimano]]). Come soldato dimostra il proprio valore nella battaglia di Mohacs (Mohaç Savaşı), svoltasi il 29 agosto 1526, nella quale gli ungheresi subirono una terribile sconfitta che segnò la fine del loro regno indipendente, e nel primo assedio di [[Vienna]](1529). Alla morte di Khaireddin [[Ariadeno Barbarossa|Barbarossa]](1546), Sokollu Mehmed prese il suo posto come [[Kapudan Paşa]] e ricoprì questa carica per 5 anni. Divenne poi Beylerbeyi di Rumelia nel 1551, stabilendosi a [[Sofia]]. La leggenda vuole che fosse riconosciuto dalla madre, che non lo vedeva da 30 anni, per una voglia che aveva sul viso.
Nel frattempo scoppiò una guerra in [[Ungheria]]: gli [[Asburgo]] rivendicavano i propri diritti sulla [[Transilvania]], all'epoca sottomessa al potere Ottomano. A Mehmed venne ordinato di dirigersi al più presto in Ungheria. Mise assieme un esercito di 90.000 uomini e 54 cannoni, e marciò verso il nemico assieme ai paşa di Smederevo, Vidin e Nicopolis. Quando le sue armate raggiunsero la provincia transilvanica di Srem, il monaco Ðorðe Utješenović lo supplicò di non attaccare la Transilvania, in nome della sua fedeltà ad [[Istanbul]]. Mehmed rifiutò ogni proposta di negoziato, e condusse le sue forze in tutta la regione, conquistando numerose città. Ðorðe Utješenović rispose sollevando le popolazioni locali, cosi da costringere Mehmed ad assediare Temišver, il 14 ottobre 1551.
Si dice che, alle richieste degli assediati di lasciare la Transilvania, Mehmed rispose: