Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fine revisione ed ampliamento voce
Riga 2:
|Veicolo =carro_armato
|Nomeimmaginelungo =yes
|Nome =Spähpanzer 2 Luchs
|Immagine = Luchs.Recon.jpg
|Didascalia =Un esemplare di Spahpanzer 2 Luchs A2 impiegato in missione di pace in KossovoKosovo
<!-- Descrizione -->
|Tipo =
Riga 55:
|Ref =Warwheels.net<ref>{{cita web|url=http://www.warwheels.net/LuchsSpahpanzerINDEX.html|titolo=Spahpanzer 2 Luchs Armored Reconnaissance Vehicle|accesso=27 luglio 2013}}</ref>
}}
L'[[autoblindo]] pesante '''Spähpanzer 2 Luchs''' (definizione tecnica [[Lingua tedesca|tedesca]] ''Spähpanzer 2 Luchs'') è un veicolo assai originale nell'ambito della produzione della categoria, in quanto dispone di due posti di pilotaggio, uno in posizione anteriore e uno in posizione posteriore.
 
==Sviluppo==
Riga 77:
Il mezzo è completamente anfibio,<ref group=N>La preparazione necessaria al veicolo prima di entrare in [[acqua]] consisteva nell’alzare lo schermo frangiflutti ribaltabile, e nel mettere in funzione le tre pompe di sentina.</ref> con le due [[Elica|eliche orientabili]], posizionate sotto lo scafo, che garantiscono una velocità di 9 km/h.<ref name=D2p24/>
 
Le radio VHF inzialmente in dotazione sonoerano le Lorenz SEM 25/SEM 35 FM per comunicazioni a breve distanza, mentre quella a lunga distanza erae la AN/GRC 9 HF cona lunga distanza, dotata di amplificatore RF LV 80 da 100 Watt per il [[codice Morse]]. Quest’ultima è stata poi sostituita dalla radio Rohde & Schwarz XK 405 100 Watt SSB HF realizzata da in Germania. L’adozione della nuova radio VHF a breve raggio SEM 80/90, avvenuta nel [[1986]], ha dato vita alla sottoversione denominata SpPz 2 Luchs A2.
 
==Impiego operativo==
Riga 84:
[[File:SFOR Luchs-Fuchs.jpg|thumb|Un esemplare di Spähpanzer 2 Luchs A2 della KFOR di scorta a veicoli trasporto truppe [[Transportpanzer 1 Fuchs]]]]
Inizialmente la Luchs è stata usata nei reparti da esplorazione dell'[[Bundeswehr|Esercito tedesco]] schierati lungo il confine con i paesi del [[Patto di Varsavia]]. Nel [[1985]] mezzi hanno ricevuto nuovo sistema di visione notturna all’infrarosso di tipo passivo, e l’anno successivo di nuove radio a corto raggio SEM 80/90, dando vita alla sottoversione denominata SpPz 2 Luchs A2. A causa dell'aumento di peso relativo alle numerose modifiche installate portò alla perdita delle capacità anfibie.
La SpPz 2Luchs A2 non ebbe mai occasione di essere impiegata in combattimento, ma prese parte a numerose missioni di pace internazionali, come la [[IFOR]] in [[Croazia]], Bosnia e [[Kosovo]], alla [[KFOR]] per missioni di scorta ai convogli, e alla [[SFOR]] in [[Bosnia-Erzegovina]] nel contesto del mantenimento della pace. Alcuni dei veicoli vennero utilizzati anche in [[Macedonia]].
 
==Paesi utilizzatori==
Riga 95:
=== Fonti ===
<references/>
 
 
==Bibliografia==
Riga 104 ⟶ 103:
==Collegamenti esterni==
* [http://panzerbaer.de/types/bw_spaehpz_2_luchs-a1.htm Luchs pictures]
* [https://www.youtube.com/watch?v=yrDt9S0MovE Bundeswehr Classix: Acht mal Acht - der neue Spähpanzer (Luchs) (1974)] ([[YouTube]]-Video)
 
== Voci correlate ==