Finisher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m Corretto: "o una"
Riga 12:
{{vedi anche|Mosse aeree di wrestling}}
 
Queste mosse sono principalmente eseguite dai lottatori esili e di piccola statura poiché non avendo la forza o la possenzapossanza per fare le mosse di attacco, di costrizione o di sollevamento, sfruttano la loro agilità per competere con i lottatori più robusti.
 
In genere queste mosse sono suddivise in ''tuffi'' (dive) e prevedono un salto effettuato partendo dalle corde del [[ring]] o dai suoi pali per buttarsi sopra l'avversario e cercare di sbatterlo a terra. Come ad esempio un [[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]] (che consiste nel saltare dal paletto all'angolo del ring e colpirlo mentre quest'ultimo giace a terra), u un [[Mosse aeree di wrestling#Diving reverse crossbody|diving reverse crossbody]] (che prevede una giravolta del saltatore prima di cadergli sopra), oppure l'esecuzione di mosse che prevedono un ''balzo'' (sault) effettuato dallo stesso pavimento del ring per ricadere sull'avversario come i [[Mosse aeree di wrestling#Moonsault|moonsault]] (balzi della luna) che, a seconda del tipo di balzo, permettono al lottatore attaccante di colpirlo in un punto lecito qualsiasi del suo corpo<ref>{{cita web|url=http://www.wwa4.com/Wrestling_Move_Moonsault_To_Ring.html|editore=wwa4.com|titolo=WRESTLING MOVE MOONSAULT TO RING|accesso=27 aprile 2017}}</ref>.
Riga 45:
Spesso sono ricollegabili alle quattro tipologie sopra elencate e avere lo stesso nome a cui viene aggiunto l'aggettivo '''double''' (doppio) come ad esempio il ''double facebuster'' i il ''double suplex'' oppure essere svolte in ''combinazione'' tra esse (come la powerbomb, neckbreaker '''combination''') e in cui dopo la ''powerbomb'' avviene una [[neckbreaker]], a ancora avere nel nome la parola '''aided''' (aiutato) come in un ''aided piledriver''.
 
Le difficoltà delle ''finisher'' realizzate da un tag team sono maggiori poiché oltre alla forza, abilità e agilità è necessario il coordinamento tra i due lottatori ma possono offrire il vantaggio di un doppio cambio tra l'esecuzione della finisher e la vincita del match in quanto il lottatore non affaticato può prendere il cambio (tag) ed entrare sul ring per eseguire la sua finisher, effettuare un secondo tag con il compagno, difendere la possibilità di vincere controllando che il secondo lottatore del team dell'avversario non intervenga e lasciare al proprio compagno il compito di giungere al [[Glossario del wrestling#Fall|fall]] con uno schienamento uo una sottomissione.
 
== Note ==