Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
[[File:Ex Securitate Palace - panoramio.jpg|miniatura|Ex sede della Securitate a Bucarest come appare oggi]]
L'ingresso forzato in case ed uffici e l'installazione di microfoni facevano parte di un'altra tattica della Securitate per estrarre informazioni dalla popolazione in generale. Le conversazioni telefoniche di solito venivano esaminate, e tutte le comunicazioni via fax e telex interne ed internazionali furono intercettate. I metodi della Securitate erano estesamente simili a quelli della [[Stasi]] e del [[KGB]] e la tecnologia spesso simile fu utilizzata per portare a termine i compiti necessari.
 
=== La "Radu" ===
La Radu era un'arma radiologica usata dalla Securitate contro i dissidenti ed i critici del regime. Il termine rumeno Radu sta difatti ad indicare la parola "radiazione", con cui la persona si ammalava di cancro, morendo pochi mesi dopo l'esposizione alle radiazioni<ref>{{Cita libro|autore=Ion Mihai Pacepa|titolo=Red Horizons: The True Story of Nicolae and Elena Ceausescus' Crimes|annooriginale=1990|editore=Regnery Publishing|p=}}</ref>.
 
La Radu nacque all'inizio del 1970, quando la Securitate iniziò ad utilizzare materiale radioattivo fornitogli appositamente dal KGB. A svolgere questo servizio di annichilimento dei dissidenti era il "Servizio K", una sezione della Securitate cui venivano affidati quei prigionieri ritenuti altamente dannosi per il regime comunista rumeno. Quando non veniva utilizzata la Radu, il Servizio K poteva ricorrere a degli omicidi che, subito dopo, venivano spacciati per suicidi o morti naturali<ref>{{Cita news|url=http://jurnalul.ro/special-jurnalul/tinte-perpetue-73496.html|titolo=Tinte perpetue|accesso=2018-01-26}}</ref>.
 
Va comunque detto che l'effettiva esistenza della Radu è stato per molto tempo un argomento dibattuto, che ha visto sostenitori ma anche fermi oppositori circa il suo reale utilizzo.
 
==Caduta==