RTL 102.5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|can web 1 = [[Adobe Flash Media Server|RTMP]], [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]], gratuito su [http://www.rtl.it/FM www.rtl.it/FM]
}}
'''RTL 102.5''' è un'emittente [[radiofonia|radiofonica]] [[Modulazione di frequenza|FM]] nazionale privata [[italia]]na. {{cn|È stata la prima

La radio privata italiana ad utilizzareutilizza il formato ''hit radio'', un format che prevede, solo ed esclusivamente, la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.}}. E la prima in classifica tra le radio nazionali.

Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la concessionaria di pubblicità ''Openspace'' e il canale televisivo [[RTL 102.5 TV]], che da settembre [[2007]] ha lanciato la formula della ''radiovisione'', ovvero la possibilitàtrasmissione diin vederecontemporanea isia conduttoriin edradio iche videoin delletelevisione canzonidella trasmessediretta alla radioradiofonica.
 
Lo speaker ufficiale del canale è [[Enrico Pallini]].
Riga 39 ⟶ 43:
== Storia ==
[[File:Logo RTL 102.5 vecchio.jpg|thumb|upright=0.7|left|Logo precedente di RTL 102.5]]
RTL 102.5 nasce in [[provincia di Bergamo]] nel [[1975]] come ''[[Radio Trasmissioni Lombarde]]''. L'attuale presidente, [[Lorenzo Suraci]], nativo di [[Vibo Valentia]], la acquisisce nel [[1987]] come mezzo per pubblicizzare la [[discoteca]] Capriccio di [[Arcene]] ([[provincia di Bergamo|BG]]) vicino alla quale si trovavano gli studi di trasmissione e l'imponente antenna per la diffusione del segnale. In breve tempo il segnale di RTL viene esteso in tutto il [[NordItalia settentrionale|nord Italia]], per poi sperimentare l'idea dell'[[isofrequenza]] nazionale: la sua copertura si amplierà infatti con una rete di frequenze vicine ai 102,5 [[Hertz|MHz]]. Nel [[1990]] RTL 102.5 diventa uno dei 14 network nazionali italiani. Inoltre, è stata la prima radio privata italiana a creare una propria redazione giornalistica, diretta da Luigi Tornari. Per via della copertura nazionale Radio Trasmissioni Lombarde diventa RTL 102.5 perdendo così il significato di acronimo del precedente nome<ref>{{cita web|url=http://www.rtl.it/chi-siamo/Lorenzo_Suraci/|titolo=Lorenzo Suraci, biografia sul sito di RTL 102.5|accesso=12 novembre 2014}}</ref>.
 
La sede centrale, nel 1997 viene trasferita da [[Arcene]] a [[Cologno Monzese]], in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi [[Mediaset]] e in seguito viene ampliata nel [[2004]], si sviluppa su oltre 3000 [[Metro quadro|m²]], ed è la prima struttura in [[Europa]] ad essere stata creata "a misura di radio", dove tutto ruota attorno allo [[Studio radiofonico|studio]] da cui vengono emessi i programmi.
 
La sede di [[Roma]] è in via Virginio Orsini, nel rione [[Prati (rione di Roma)|Prati]], vicino a [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], in uno splendido palazzo dei primi [[Novecento|‘900]] che ospita la redazione romana e sale di registrazione e da cui vanno in onda alcuni programmi come "[[Onorevole DJ|''Onorevole DJ'']]" e i programmi del weekend "''No problem - W l'Italia"'' e "''Chi c'è c'è chi non c'è non parla"''. Un tempo andavano in onda da [[Roma]] anche "[[The Flight|''The Flight'']]" e "''Suite 102.5"''.
 
RTL 102.5 è inoltre una delle emittenti radiofoniche più attive nell'ambito della tecnologia. L'obiettivo dell'emittente è quello di raggiungere gli utenti attraverso tutte le possibili piattaforme distributive, cioè consente all'ascoltatore di trovare con facilità l'emittente nella sua forma multimediale con la maggior parte di ''media-devices''.
Riga 50 ⟶ 54:
 
== Leggi RTL 102.5 ==
Nell'autunno [[2016]] RTL 102.5 inizia una collaborazione con la [[Ugo Mursia Editore|casa editrice Ugo Mursia]], ildalla sodalizioquale prendenasce forma nel lancio di unala collana intitolata ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/16_novembre_08/rtl-mursia-editori-collana-leggi-rtl-1025-e745c686-a5e8-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml|titolo=La radio pubblica i suoi libri: Rtl e Mursia, parte la collana}}</ref>.
 
A gennaio 2017 viene lanciato il premio ''RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/|titolo=RTL 102.5 È PARTNER DI MURSIA}}</ref>, contest, aperto a tutti i radio ascoltatori di RTL 102.5, e volto a premiare il migliore romanzo amatoriale,. gliGli elaborati sono stati sottoposti al Comitato di Lettura Mursia che ne ha selezionati dieci, che sono stati successivamente sottoposti al Comitato di Lettura RTL 102.5 che ne ha selezionati tre, che saranno giudicati da una giuria più ristretta; il vincitore sarà inserito all'interno della collana ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/varie/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/doc/bando.pdf|titolo=Premio letterario RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano}}</ref>''.''
* 9 Novembrenovembre 2016 - '' Amore & Bon ton'', [[Conte Galè|Conte Galé]] e [[Paolo Cavallone]], ''Amore & Bon ton''
* 12 maggio 2017 - [[Bianca Atzei]], ''Ora esisti solo tu - Una storia d'amore'', [[Bianca Atzei]]
* 26 Giugnogiugno 2017 - [[Elena Moretti]], '' Quasi a casa'', [[Elena Moretti]]
 
== Tecnologia di trasmissione ==
Le sedi di [[Milano]] e [[Roma]] di RTL 102.5 comunicano tra loro attraverso un collegamento [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] a 34 [[Megabit per secondo|Mbit/s]], la connessione ad internet (navigazione, servizi web) è appoggiata su una [[circuito diretto numerico|CDN]] 40 Mbit/s, la diffusione dello streaming (radio, tvTV e canali tematici) è affidata in outsourcing.
 
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia a trasmettere oltre che in [[modulazione di frequenza|FM]] anche con tecnologia [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]; inoltre è all'avanguardia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard DMB ([[Digital Multimedia Broadcasting]]) grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. [[RTL 102.5 TV|RTL 102.5 Television]] è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari DMB compatibili.
 
Oltre alla trasmissione in DAB RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di [[Traffic Message Channel|TMC]], acronimo di [[Traffic Message Channel]], servizio integrato nel canale FM Radio, usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio TMC compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente.
Riga 78 ⟶ 82:
* ViaRadio Digital (in collaborazione con [[Autostrade per l'Italia]]).
Da luglio 2015 le radio tematiche hanno cambiato nomi:
* RTL Best,
* RTL lL'italiana,
* RTL Groove,
* RTL Lounge,
* RTL Rock,
* RTL Radio Guardia Costiera
* RTL ViaRadio Digital.
I canali sono fruibili anche via streaming attraverso il sito web e l'applicazione di RTL 102.5 per smartphone.
 
Dal 23 ottobre 2015 RTL lL'italiana torna a chiamarsi RTL 102.5 Italian Style e, al suo posto, in FM nasce [[Radio Zeta L'Italiana]], già [[Radio Zeta]], storica radio locale regionale della provincia di Bergamo acquisita dal 2015. L'emittente, dal 5 maggio [[2017]], torna a chiamarsi col nome originale di [[Radio Zeta (2017)|Radio Zeta]].
 
== Ascolti di RTL 102.5 ==
Riga 198 ⟶ 204:
== Palinsesto ==
=== Attualmente in onda ===
* '''[[Cervellini|''Cervellini'']],''', sabato e domenica dalle 21 a mezzanotte;
Per avere maggiori informazioni sui programmi, visitare le relative pagine.
* [[Chi c'è c'è, chi non c'è non parla|'''''Chi c'è c'è, chi non c'è non parla''''']], sabato dalle 9 alle 11;
* '''[[Cervellini]],''' sabato e domenica dalle 21 a mezzanotte;
* '''[[ChiCrazy cclub|'è''''Crazy cclub'è'''']], chidal nonlunedì c'èal non parla]],'''giovedì sabatonotte dalle 93 alle 116;
* '''[[CrazyL'indignato club]],speciale|'''''L'indignato dal lunedì al giovedìspeciale''''']], nottedomenica dalle 39 alle 611;
* [[La discoteca nazionale|'''''[[La discoteca nazionale]],''''']], sabato notte da mezzanotte all'una;
* '''[[L'indignato speciale]],''' domenica dalle 9 alle 11;
* [[La famiglia giù al nord|'''''La famiglia giù al nord''''']], dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11;
* '''[[La discoteca nazionale]],''' sabato notte da mezzanotte all'una;
* '''[[LaMa famigliala giùnotte alno|'''''Ma nord]]la (giànotte "Ed ecco a voi"),no''''']], dalvenerdì, lunedìsabato ale venerdìdomenica notte dalle 93 alle 116;
* '''[[MaMai lavisto nottealla no]],radio|'''''Mai venerdì,visto sabatoalla eradio''''']], domenica notte dalle 315 alle 617;
* '''[[WMiseria l'Italiae nobiltà (programma radiofonico)|W'''''Miseria le nobiltà'Italia]],'''']], dal lunedì al giovedìvenerdì dalle 1113 alle 13.15;
* '''[[Mai visto alla radio]],''' domenica dalle 15 alle 17;
* '''[[Miseria e nobiltà (programma radiofonico)|''Miseria e nobiltà]]nobilità (già "Music Lab"Weekend),'']]''', dalsabato lunedìe al venerdìdomenica dalle 13 alle 15;
* '''[[MiseriaNessun e nobiltàdorma (programma radiofonico)|Miseria'''''Nessun e Nobilità (Week-end)]],dorma''''']], venerdì e sabato notte dall'una alle 3 e domenica dallenotte da 13mezzanotte alle 153;
* '''[[NessunNo dormaproblem (programma- radiofonico)|NessunW dorma]],l'Italia|'''''No venerdìproblem e- sabato notteW dalll'unaItalia''''']], allevenerdì, 3sabato e domenica notte dadalle mezzanotte11 alle 313;
* '''[[NoNon problemStop -News|'''''Non WStop lNews'Italia]],''' venerdì']], sabatotutti ei domenicagiorni dalle 116 alle 139;
* '''[[Non Stop News]],|'''''Non tuttiStop iNews - Raccontami''''']], giornivenerdì dalle 68 alle 9;
* '''[[NonOnorevole Stop NewsDJ|Non Stop'''''Onorevole News - Raccontami]],DJ''''']], dal lunedì al venerdì dalle 823 alle 9all'una;
* [[Onorevole DJ di notte|'''''[[Onorevole DJ]], di notte''''']], dal lunedì al venerdìgiovedì dallenotte 23 alldall'una alle 3;
* '''[[OnorevolePassword DJ(programma di notte]],radiofonico)|'''''Password''''']], dal lunedì al giovedìvenerdì nottedalle dall'una17 alle 319;
* '''[[PasswordPop (programmaaround radiofonico)the clock|Password]],'''''Pop dalaround the clock''''']], lunedìsabato ale venerdìdomenica dalle 17 alle 19;
* [[Protagonisti|'''[[Pop around the clock]],''Protagonisti''''']], sabatodal elunedì domenicaal venerdì dalle 1719 alle 1921;
* [[Shaker (programma radiofonico)|'''[[Protagonisti]],''Shaker''''']], dal lunedìsabato ale venerdìdomenica dalle 19 alle 21;
* '''[[ShakerSuite (programma radiofonico)102.5|Shaker]],'''''Suite sabato102.5''''']], edal domenicalunedì al venerdì dalle 1921 alle 2123;
* [[The Flight|'''[[Suite''The 102.5]],Flight''''']], dal lunedì al venerdìsabato dalle 2115 alle 2317;
* [[W l'Italia (programma radiofonico)|''[[The'''W Flight]],l'Italia''''']], dal lunedì al sabatogiovedì dalle 1511 alle 17;13.
* '''[[W l'Italia (programma radiofonico)|W l'Italia]],''' dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13.
 
=== Precedentemente in onda ===
* '''[[Radio Costanzo Show|''Radio Costanzo Show'']],''', andato in onda dal 9 settembre 2013 fino al 2 gennaio 2017, inizialmente dalle 23 all'una il lunedì, e dalla seconda stagione dalle 19 alle 21 il lunedì e il martedì. Maurizio Costanzo, insieme a Pierluigi Diaco prima e Federica Gentile poi, proponeva ogni sera un tema con cui discutere insieme ai radioascoltatori.
* '''[[A disposizione|''A disposizione'']],''', programma di Pio e Amedeo, andato in onda il venerdì dalle 23 all'una, dal 2014 fino ai primi mesi del 2016, in cui il duo comico si metteva "a disposizione" degli ascoltatori, cercando di soddisfare le loro richieste.
* '''''[[Radio Capitani Coraggiosicoraggiosi]],''''', andato in onda il venerdì sera, dall'8 gennaio al 5 febbraio e il 1º aprile 2016, dalle 19 alle 21. I conduttori della trasmissione sono stati [[Gianni Morandi]] e [[Claudio Baglioni]] con la partecipazione di [[Angelo Baiguini]], direttore artistico di RTL 102.5, conduttore radiofonico di tanti programmi e del programma musicale [[Coca Cola Summer Festival]]. Lo scopo del programma era promuovere l'uscita del progetto "''[[Capitani Coraggiosicoraggiosi - Il LIve"live]]'', programmata il 5 febbraio.
* '''''Due Ganziganzi Duedue Ficcanasoficcanaso''''' (già "'''''Il ficcanaso"''''' e "'''''Due Ganziganzi Unun Ficcanaso"ficcanaso'''''): in onda il sabato e la domenica dalle 21 alle 24 con lo storicoil conduttoresolo [[Carlo Nicoletti|Carletto]] da solista fino al 2011. Nei primi mesi del [[2011]] è stato affiancato da [[Massimo Caputi]] e [[Stefano Bettarini]], che ha abbandonato il programma dopo l'estate. Il duo formato da Carletto e Caputi è rimasto on -air fino a luglio 2013 (assieme ad Alessandra Zacchino dal gennaio dello stesso anno). Nel settembre 2013 è tornata alla conduzione, dopo la maternità, Sara Ventura che ha preso il posto di Caputi e della Zac al fianco di Carletto.
* '''''Music Drive''''': Inin onda il sabato e la domenica dalle 13 alle 15 fino al [[2012]] con [[Carlo Nicoletti|Carletto]] e [[Cristina Borra]] e poi con [[Alex Peroni]] e [[Giorgio Ginex]]. È stato sostituito dall'estate [[2013]] dalla versione "Weekend" di Miseria e Nobiltà.
* '''''Noi dire Gol:''''': è andato in onda con la [[Gialappa's Band]] che commentava le partite del [[mondiale di calcio 2010]] in [[Sudafrica]], del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo di calcio]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]], dall'8 giugno [[2012]] al 1º luglio [[2012]], e del [[mondialiCampionato mondiale di calcio 2014|mondiale di calcio]] in [[Brasile]], dal 12 giugno [[2014]] al 13 luglio [[2014]].
* '''''Noi dire Sanremo''''': programma andato in onda nel 2011 e nel 2014 in occasione del [[Festival di Sanremo]] con il commento irriverente della [[Gialappa's Band]], aai cuiquali nell'ultimaultimo anno di trasmissione sono stati affiancati [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]].
* '''''Onorevole DJ Signoria Vostra:''''': programma on -air da gennaio a giugno 2014, il giovedì dalle 23 all'1 di notte, con [[Pierluigi Diaco]] (e da aprile [[Federica Gentile]]) a fare da padroni di casa per mettere in collegamento il pubblico con la parte nobiliare del programma, incarnata dal principe [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] e dal [[Conte Galè]], per discutere sull'argomento proposto ogni settimana.
* '''''Onorevole DJ Sindaci d'Italia:''''': trasmissione in onda a maggio e giugno 2014, il martedì dalle 23 all'1, in cui i conduttori [[Pierluigi Diaco]] e [[Federica Gentile]] facevano compiere agli ascoltatori un viaggio tra le eccellenze del Paese con collegamenti in diretta con Sindaci e cittadini comuni.
* '''''Alto Godimento:''''': con [[Charlie Gnocchi]] e [[Joe Violanti]], in onda dal [[1993]] al [[1999]].
* '''''Attenti a noi due:''''': con [[Conte Galè]] e [[Alessandro Masti]] e successivamente con [[Rita Manzo]] e [[Gianni Simioli]].
* '''''B&G:''''': con [[Angelo Baiguini e Stefano Gallarini]].
* '''''Casa Sebastiani:''''': il programma di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] andato in onda nella stagione [[2008]]/-[[2009]] il venerdì sera tra le 21 e le 24.
* '''''Certe Notti:''''': con [[Roberto Uggeri]] prima e [[Cristina Borra]] e [[Andrea De Sabato]] poi.
* '''''Fede rock:''''': con [[Federico l'Olandese Volante]].
* '''''Guarda che l'Una:''''': con [[Fausto Terenzi]] e [[Roberto Zaino]] ([[1996]]) poi condotto dal solo [[Roberto Zaino]].
* '''''Le grandi sorelle:''''': con [[Federica Cifola]] e [[Laura Jacobbi]]
* '''''Lupi Solitari:''''': con [[Fernando Proce]], al quale è poi subentrata [[Mila By Night|Mila]]
* '''''Radio Angels:''''': in onda nella stagione [[2005]]-[[2006]] con [[Jolanda Granato]] e [[Sara Ventura]], (affiancate nei primi mesi da [[Cristina Borra]]). Ogni domenica sera (21-23) gli "angeli" avevano da svolgere una missione affidata dal "capo" (proprio come le [[Charlie's Angels]]), al quale dovevano consegnare il risultato entro fine puntata. Il tutto con l'aiuto degli ascoltatori che potevano intervenire via sms.
* '''''Sleepers:''''': con [[Cristina Borra]] e [[Grant Benson]].
* '''''Protagonisti - Speciale Cinema''''' (già "'''''Asa Nisi Masa"''''' e '''''Radio Movie):'''''): programma del venerdì sera (19-21) dedicato alle ultime novità cinematografiche, con interviste e trailer. Condotto, come "''Asa Nisi Masa"'', da [[Francesca Fabbri Fellini]], con [[Francesco Perilli]] ([[2004]]), [[Alex Peroni]] ([[2005]]) e [[Roberto Uggeri]] (fine gennaio - giugno [[2006]]). Da settembre [[2006]] è diventato "''Radio Movie"'', condotto da [[Roberto Uggeri]] con [[Antonello Sarno]] (fino all'inizio del [[2008]]), [[Giorgio Ginex]] (gennaio 2008 - settembre [[2009]]), [[Francesca Cheyenne]] (ottobre 2009- maggio [[2014]]), [[Jolanda Granato]] (dal marzo al giugno 2014).
* '''''Talk Radio:''''': con [[Antonio Conticello]], in onda nel [[1995]]. Spin-off del programma televisivo in onda su [[Italia Uno1]]. Le richieste dei radioascoltatori e i loro interventi live.
* '''''Capriccio Dance Live:''''': alle origini con [[Fernando Proce]] e in consolle [[Max Alberti]] e [[Max Pagani]] poi sostituiti da [[Angelo Baiguini]] e in consolle [[Attilio Ummarino]], in onda fino al [[2003]]. Diretta dalla discoteca Il Capriccio di [[Arcene]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]) - Via Suardi 42. Il locale non è più in attività.
* '''''Capriccio:''''': Da non confondere con il "[[Capriccio Dance Live]]", Capriccio era un talk show dedicato al sesso, in onda dal [[1998]] al [[2000]]. Moderatore e supervisore scientifico della trasmissione era il Dottdott. [[Roberto Bernorio]].
* '''''Totem:''''': programma della domenica sera (23-1, ma originariamente 22-24) dedicato al mondo dell'esoterismo, del paranormale e dell'occulto. L'ultima puntata è andata in onda il 20 marzo 2011 pochi giorni dopo la morte di [[Giorgio Medail]], il suo ideatore nonché conduttore fin dalla prima edizione del [[1997]].
 
=== Principali conduttori di RTL 102.5 ===
Riga 387 ⟶ 392:
 
== Tour RTL 102.5 ==
RTL 102.5, durante il periodo estivo, intraprende un tour che percorre tutta l'[[Italia]], anche in collaborazione con il [[Cornetto (gelato)|Cornetto Algida]],; in questo caso il tour viene denominato ''[[Cornetto Free Music Tour]]'' che vede protagonisti artisti come [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Marco Carta]], i [[Lost (gruppo musicale)|Lost]] e molti altri ancora.<ref>{{Cita web | titolo = Alcuni cantanti partecipanti al Cornetto Free Music Tour | url = http://www.melitoonline.it/2009/07/18/reggio-calabria-marco-carta-noemi-e-i-lost-rtl-102-5/}}</ref> Di seguito i principali artisti che ne hanno preso parte:
 
* [[2009]] - [[Marco Carta]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Neffa]], [[Paolo Meneguzzi]], [[Malika Ayane]], [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]], [[Dolcenera]], [[Nek]], [[Paola Turci]], [[Pooh]], [[Negrita]], [[Modà]], [[Giusy Ferreri]], [[Alessandra Amoroso]] e [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]];<ref>[http://massimocalabro.wordpress.com/2009/07/18/estate-reggina-2009-rtl-in-diretta-da-reggio-calabria-la-metropoli-dellamore/ Estate reggina 2009, Rtl in diretta da Reggio Calabria, la “Metropoli dell'amore” | Il blog di Massimo Calabrò<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>