Islam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Luoghi di culto: maometto é un dispregiativo di Mohammed Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 70:
A causa di questo stretto rapporto fra teologia e geometria gli architetti musulmani progredirono notevolmente nelle scienze matematiche, scoprendo, per esempio, formule che in [[Civiltà occidentale|Occidente]] sarebbero diventate note solo nel [[XX secolo]].<ref>Il Prof. Peter J. Lu, dell'Università di Harvard, ha condotto un approfondito studio sull'argomento, disponibile [http://www.peterlu.org/content/decagonal-and-quasi-crystalline-tilings-medieval-islamic-architecture qui]. Esso ha anche attirato l'attenzione della stampa internazionale [http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/islam-matematica/islam-matematica/islam-matematica.html Il segreto dell'architettura islamica medioevale "Usa formule matematiche del XX secolo"].</ref> Principali espressioni di questa ricerca sono il [[girih]] e l'[[arabesco]].
La contrarietà a rappresentare immagini umane è dettata dall'assenza nel pensiero islamico [[sunnita]] del concetto di santità e dalla possibilità che un qualsiasi essere umano - con l'eccezione di [[
{{Immagine grande|Taj_Mahal,_Agra,_Uttar_Pradesh,_India_2005.jpg|1000px|Il [[Taj Mahal]], ad [[Agra (India)|Agra]] ([[India]]).}}
| |||