Primo luogotenente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta2) |
|||
Riga 1:
Quella di '''primo maresciallo luogotenente''' è una qualifica alla quale ha accesso solo chi abbia compiuto 14 anni<ref name=normattiva1>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]] per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare, e di 15 anni<ref name=normattiva2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> per i [[maresciallo aiutante|marescialli aiutanti]] dell'[[Arma dei carabinieri]].
I primi marescialli luogotenenti hanno rango preminente sui pari grado; fra primi marescialli luogotenenti si tiene conto della data di conferimento della qualifica, anche nel caso di pari grado con diversa anzianità.<ref name=normattiva3 />
Riga 27:
==Carabinieri==
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica di luogotenente ha rango preminente sul grado di [[maresciallo aiutante|maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]].<ref name=normattiva3>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 629 comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> Per accedervi il candidato deve aver trascorso almeno 15 anni<ref name=normattiva2 /> di permanenza in tale grado.
In realtà, esistono una serie di disposizioni transitorie che, una volta entrate a regime, possono far conseguire questa qualifica anche in meno di quindici anni di permanenza nel grado di maresciallo aiutante "s.u.p.s.".
Quindi, ci sarà chi la conseguirà dopo 8 anni e chi dopo 9, 10, 11 e così via.
|