Buenos Aires: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 71:
}}
 
'''Buenos Aires''' è la [[Capitale (città)|capitale]] e la maggiore [[Città dell'Argentina|città]] dell'[[Argentina]] con 2.891.082 abitanti (14 milioni nell'[[area metropolitana]]). È una delle più grandi [[metropoli]] [[America meridionale|sudamericane]], la seconda in [[America Latina]] e la seconda dell'[[Emisfero australe|emisfero sud]] dopo [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ed è sede di uno dei maggiori [[Porto|porti]] del continente. È chiamata anche per brevità ''Baires''. Attorno alla città gravita circa la metà della popolazione argentina, l'[[area metropolitana]] di Buenos Aires conta infatti 14 391 538 abitanti.
 
Buenos Aires è stata fondata nel 1580 da [[Juan de Garay]] e successivamente fece parte del [[Vicereame del Perù]]. Nel 1776 fu designata capitale del [[Vicereame del Río de la Plata]], che si era appena costituito, dal [[re di Spagna]]. Durante la prima delle [[Invasioni britanniche del Río de la Plata|invasioni britanniche]], avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del [[Regno Unito]]. Nel 1810 ci fu la [[Rivoluzione di Maggio]], che spodestò il viceré e diede inizio alla [[Guerra d'indipendenza argentina|guerra d'indipendenza]]. Nel 1880, sotto il governo di [[Nicolás Avellaneda]], fu federalizzata, e la città venne separata dalla provincia omonima che la circonda. La "Grande Buenos Aires" è stata una delle principali destinazioni del processo di immigrazione che ha riguardato l'Argentina dalla fine del [[XIX secolo]].