Appennino reggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Pietra bismantova cusna.jpg|thumb|upright=1.4|La [[Pietra di Bismantova]], il [[Salame di Felina]] e i monti [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]] e [[Monte La Nuda (provincia di Reggio nell'Emilia)|La Nuda]]]]
L’'''Appennino reggiano''' è una porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] posta nella [[provincia di Reggio Emilia]], di cui occupa circa la metà della superficie.▼
== Geografia ==▼
[[File:Alpesucciso.jpg|thumb|upright=1.4|L'[[Alpe di Succiso]] (2.017 m)]]
[[File:Carpineti casa torre paesaggio.jpg|thumb|Paesaggio appenninico con case torre: comune di [[Carpineti]].]]
Riga 5 ⟶ 8:
[[File:Querceto appennino reggiano.jpg|thumb|bosco di [[querce]]]]
[[File:Quercia neve.jpg|thumb|paesaggio invernale]]
▲L’'''Appennino reggiano''' è una porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] posta nella [[provincia di Reggio Emilia]], di cui occupa circa la metà della superficie.
▲== Geografia ==
L'Appennino reggiano confina a nord con la [[Pianura padana]], a sud con la [[Garfagnana]], a ovest con l'[[Appennino parmense]] e a est con il [[Frignano (territorio)|Frignano]].
|