Tagesmutter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
Riga 1:
'''''Tagesmutter''''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] traducibile in "mamma del giorno", meno utilizzato '''''Tagesvater''''' traducibile in "papà del giorno"), oppure in [[Lingua italiana|italiano]] '''nido famigliare''', si riferisce al [[progetto educativo]], ovvero all'[[educazione]], all'[[istruzione]] e alla [[Terapia|cura]], dei [[Bambino|bambini]] quando questi hanno l'età per l'[[asilo nido]], cioè un
== Cenni storici ==
I primi progetti di ''Tagesmutter'' vi furono in [[Nord Europa]], da dove ora vengono riproposti come modelli di assistenza infantile.<ref>[https://www.tagesmutter-ilsorriso.it/il-nostro-passato Il nostro passato], su tagesmutter-ilsorriso.it</ref> In [[Italia]] invece il primo servizio di ''Tagesmutter'' è stato attivato mediante la legge provinciale n. 4 del 12 marzo 2002 grazie alla cooperativa "Il Sorriso" di [[Trento]].<ref>LP. n.4/2002. Nuovo ordinamento per i servizi socio-educativi per la prima infanzia e successive modifiche.</ref>
A [[Roma]] il 1º settembre 2015 è stato sottoscritto un
per poter lavorare anche per gli enti aderenti all'Associazione Nazionale DoMuS.<ref>[https://www.tagesmutter-ilsorriso.it/notizie Notizie], su tagesmutter-ilsorriso.it</ref>
|