Critica della ragion pratica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella "Critica della ragion pratica" Kant fornisce una sola formula dell'imperativo categorico, che è definita fondamentale. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Non è la prima ma l'unica formula. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 100:
Nell'ambito allora della morale formale che esclude tutte le morali contenutistiche, eteronome, che hanno il fondamento di sé nel conseguimento di un fine esterno, l'imperativo categorico kantiano è una legge morale che prescrive "''come la volontà debba atteggiarsi, non quali singoli atti deve compiere''"
==La
La formula<ref>''Fondazione della metafisica dei costumi'', BA 52 [https://korpora.zim.uni-duisburg-essen.de/kant/aa04/421.html "Akademie Augabe"] IV, p. 421, 7-8.</ref> fondamentale dell'imperativo categorico prescrive:
|