Medioevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 237:
 
=== Città e campagne nel Medioevo ===
Dopo la carestia del [[1347]] e la catastrofica [[epidemia]] del [[1348]], la popolazione fu decimata, e la scomparsa di un numero impressionante di individui ebbe una serie di effetti sulle campagne e città europee. L’[[Europa]] subì alcuni cambiamenti di segno opposto a quelli che l’avevano caratterizzata tra [[X secolo|X]] e [[XIII secolo|XIII]] secolo, quando la popolazione era cresciuta, erano nati villaggi e città, si coltivavano nuove terre. In molte aree la [[natura]] riprese il sopravvento, e fra Tre e Quattrocento aumentarono le terre destinate alla pastorizia, ma la crisi offrì anche l’occasione per un grandioso processo di trasformazione: alcune città decaddero e molti centri si trovarono in difficoltà; altri tuttavia presero vigore, per cui non si verificò una decadenza come quella del periodo [[Alto Medioevo|altomedievale]].
 
Dal [[X secolo|X]] al [[XIV secolo|XIV]] secolo ci fu una [[crescita economica]] e demografica senza precedenti; con il crescere demografico si intensificarono produzione e scambi, bonifiche, costruzioni di ponti, canali e strade, realizzazioni di nuovi [[Borgo|borghi]] e mercati. In molte zone fu raggiunto il livello di massima saturazione in età preindustriale, e fu grazie a questa espansione che si delineò l’[[Europa]] che si è contraddistinta come civiltà urbana.
 
Non vi furono “motori” né spiegazioni causali straordinarie, né improvvise svolte epocali, ma una lenta e costante crescita della popolazione e del prodotto globale. Prima dell’[[VIII secolo|VIII]] secolo infatti, a causa della crisi dovuta alla disgregazione dell’[[impero romano]], alle pesti e ai disordini, soprattutto nel versante [[mediterraneo]] dell’[[Europa]], la situazione era in declino, mentre, quando questi fattori che limitavano vennero meno, il tasso di crescita della popolazione riprese senza ostacoli; i motivi della decadenza erano quindi legati a fattori indipendenti dall’equilibrio ambientale tra uomini e risorse.
 
È possibile perciò ricostruire la dinamica economica del [[pieno Medioevo]] assumendo come principale fattore di cambiamento e sviluppo il regolare [[Crescita demografica|incremento demografico.]]