Jacopo Zabarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FLEGMA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
fix "Bio" e cat
Riga 2:
|Nome =Jacopo
|Cognome =Zabarella
|PostCognome=
|Sesso =M
|LuogoNascita =Padova
Riga 9 ⟶ 8:
|AnnoNascita =1533
|LuogoMorte =Padova
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =15 ottobre
|AnnoMorte =1589
|PreAttività =
|Attività =filosofo
|Epoca = 1500
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =Jacopo Zabarella
|ExtImmagine =
|Didascalia =
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
==Biografia==
 
==Biografia==
Primogenito di un’antica e nobile famiglia, ereditò dal padre Giulio il titolo di conte palatino.
 
Riga 61 ⟶ 40:
*''In tres libros Aristotelis Physicorum commentarii'', Venezia, 1601
*''De generatione et corruptione et Meteorologica commentarii'', Francoforte, 1602
*''De anima commentarii'', Venezia, 1605
 
=== Studi ===
*M. Dal Pra, ''Un'oratio programmatica di G. Zabarella'', in «Rivista critica di storia della filosofia», 21, 1966
Riga 70 ⟶ 50:
*E. Berti, ''Metafisica e dialettica nel Commento di Giacomo Zabarella agli Analitici posteriori'', in «Giornale di metafisica», 14, 1992
*G. Papuli, ''Dal Balduino allo Zabarella e al giovane Galilei: scienza e dimostrazioni'', in «Bollettino di storia e filosofia», 10, 1992
*A. Poppi, ''Ricerche sulla teologia e la scienza nella Scuola padovana del Cinque e Seicento'', Soveria Mannelli, 2001
 
==Voci correlate==
* [[Personalità legate all'Università degli Studi di Padova]]
Riga 76 ⟶ 57:
{{Filosofia}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Padova|Zabarella, Jacopo]]
 
[[de:Jacopo Zabarella]]