Utente:Nyarletto/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Troccoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 10 febbraio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = autore di fantascienza
|Nazionalità = italiano
}}
 
Francesco Troccoli è uno scrittore italiano di [[fantascienza]]<ref>Troccoli: Da Gozzano a Levi a Calvino, maestri di fantascienza umanista su [https://left.it/left-n-26-1-luglio-2017/ Left del 1 luglio 2017]</ref> <ref>Un domani da incubo così simile al presente, su [https://left.it/left-n-26-1-luglio-2017/ Left del 9 aprile 2016]</ref>nato a Roma nel [[1969]] e membro della [[Carboneria Letteraria]]
 
==Opere==
 
Troccoli ha esordito sulla scena della fantascienza nel [[2012]] con l´uscita del romanzo “Ferro Sette”, edito dalla [[Armando Curcio Editore]], al quale è seguito, sempre per Curcio, “Falsi Dèi”. I due romanzi, riproposti da Delos Books in formato elettronico (collana Delos Digital), sono ambientati nel cosiddetto [[Universo Insonne]], in cui si colloca anche "Mondi senza tempo" edito in cartaceo e in digitale da [[Delos]]. Sempre ambientati nell'Universo insonne il prequel “Hypnos” (racconto lungo) e il sequel “La Repubblica dei Sogni”, enmtrambi editi da Delos.
 
Mondi senza tempo è risultato finalista al [[Premio Italia]] 2017 <ref>Finalisti del [http://www.fantascienza.com/22366/premio-italia-2017-tutti-i-finalisti Premio Italia 2017]</ref>, mentre Ferro sette è stato finalista finalista ai ai Premi Italia<ref>Finalisti del[http://www.fantasymagazine.it/18820/premio-italia-2013-ecco-i-finalisti Premio Italia 2013]</ref> e [[Premio Vegetti|Vegetti]]<ref>Finalisti del [https://www.worldsf.it/?page_id=93 Premio Vegetti 2013]</ref> nel 2013.
 
Secondo [[Roberto Arduini]] (giornalista de [[L’Unità]]), “L'Universo Insonne creato da Francesco Troccoli ci regala prospettive appassionanti e verosimili sul futuro dell'Umanità del nostro tempo.”
 
Nella sua rassegna libraria sulle pagine de "Il Secolo d'Italia", [[Errico Passaro]] cita Ferro Sette come novità sul fronte italiano della fantascienza.<ref>Errico Passaro su [http://tobrukramarren.blogspot.de/2012/07/ferro-sette-su-il-secolo.html Il Secolo d'Italia]</ref>
 
Al di fuori del ciclo dell'insonne, si segnalano “Domani Forse Mai” ([[Wild Boar Edizioni]], 2012), raccolta di racconti fantastici curata dall´associazione [[RiLL]] e l´antologia “Crisis”, curata assieme ad [[Alberto Cola]] ed edita da [[Edizioni Dalla Vigna]] nel [[2014]].
 
==Bibliografia==
*[[2012]]. [[Ferro Sette]], [[Armando Curcio]], ISBN 9788865305768 e ripubblicato poi da [[Delos Books]], ISBN 9788897508205
*[[2012]]. [[Domani forse mai]], [[Wild Boar Edizioni]], ISBN 9788895186061.
*[[2013]]. [[Falsi Dei]], [[Armando Curcio Editore]], ISBN 9788897508540 e ripubblicato poi da [[Delos Books]], ISBN 9788865306246
*[[2013]]. [[Crisis]], antologia curata da Francesco Troccoli e [[Alberto Cola]], [[Edizioni Della Vigna]], ISBN ISBN 9788862761079
* [[2015]]. [[Hypnos]], [[Delos Books]], ISBN 9788867759767
*[[2016]]. [[Mondi senza tempo]], [[Delos Books]], ISBN 9788865306772
*[[2017]]. [[La repubblica dei sogni]], [[Delos Books]], ISBN 9788825400724
 
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}