Pelle artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storici: corretta data
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 27:
Con gli importanti sviluppi di [[ingegneria tissutale]] seguiti alle scoperte di Burke e Yannas, nel simulare sempre meglio struttura e funzionalità della pelle umana, le più avanzate pelli artificiali possono contenere 3 componenti fondamentali:
* cellule cutanee, prevalentemente [[Cheratinocita|cheratinociti]] e [[Fibroblasto|fibroblasti]], ma la ricerca si sta focalizzando anche su altre [[Cellula somatica|cellule somatiche]] o [[Cellula staminale|staminali]]
* una impalcatura tridimensionale (nota come '''''scaffold''''') che può interagire in certi casi anche come [[matrice extracellulare]] in cui le cellule possono migrare, costituita da strutture porose, filamentose, matrici di collagene acellulare, idrogel formati da macromolecole biologiche o da polimeri sintetici, microsfere e [[Nanomateriali|nanomateriali.]].
* [[Fattore di crescita|fattori di crescita]] e di adesione, anche sotto forma di cellule non vitali che si comportano sostanzialmente come serbatoi di fattori di crescita.
Al 2017 lo stato dell'arte nello sviluppo ed utilizzo di pelle artificiale per innesti cutanei presenta alcuni limiti :