Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
Fu uno dei primi calciatori a godere di grande popolarità anche al di fuori del terreno di gioco.<ref name=corriere/><ref>{{Cita|Pezzotti, Vietti|pp. 139-140}}.</ref><ref>{{Cita|Garlando|p. 104}}.</ref>
 
Morì il 21 agosto 1979 a [[LissoneRapallo]] in seguito a un [[tumore del pancreas]] (organo che gli era già stato parzialmente asportato chirurgicamente), aggravato da problemi cardiocircolatori, poco prima di trasferirsi per un periodo di [[convalescenza]] a [[Rapallo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giorgiomicheletti.it/morte-di-giuseppe-meazza.html|titolo=Peppìn Meazza era il "folber"|autore=Giorgio Michelettiti}}</ref> La notizia fu diramata per sua volontà a funerali avvenuti, e ciò causò non pochi fraintendimenti su luogo e data di morte.<ref name="Maffeis">{{cita|Maffeis|p. 191}}</ref> Meazza venne inizialmente tumulato al [[Cimitero Monumentale di Milano]]; il [[Commemorazione dei defunti|2 novembre]] 2004, alla presenza delle due figlie Silvana e Gabriella, di [[Giacinto Facchetti]] e del sindaco di Milano [[Gabriele Albertini]], la salma di Meazza venne traslata nella Cripta del [[Famedio]] del medesimo Cimitero Moumentale, zona riservata alle più importanti figure legate alla città.<ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/24898/meazza-riposa-tra-i-campioni-di-milano|titolo=Meazza riposa tra i campioni di Milano|data=2 novembre 2004}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==