Ugo Capocchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 26:
Nel 1940 è stato invitato alla XXII edizione della [[Biennale di Venezia]]. Nel 1951 ha partecipato al [[Premio Michetti]] a [[Francavilla al Mare]], nel 1954 al [[Premio Marzotto]] <ref>[http://archivio.vajenti.com/opac.php?search=a%3A3%3A%7Bs%3A6%3A%22Parola%22%3Ba%3A3%3A%7Bs%3A3%3A%22sel%22%3Bs%3A6%3A%22Parola%22%3Bs%3A5%3A%22input%22%3Bs%3A4%3A%221954%22%3Bs%3A4%3A%22comp%22%3Bs%3A1%3A%22%3D%22%3B%7Ds%3A7%3A%22orderby%22%3BN%3Bs%3A5%3A%22hosts%22%3BN%3B%7D&start=0&mode=view&rpp=20&orderby=Titolo&loc=N&screen=homepage&list=Autore%7CCapocchini%2C+Ugo&BMW_Opac_Session=b0c3626c829f0ad28bb9504f5ac92bcf Capocchini, Ugo - Studio Vajenti - Vicenza :: Archivio Fondazione]</ref> a [[Valdagno]] e nel 1955 gli viene assegnato il Fiorino d'Oro di Firenze.
È stato negli [[anni 60]] docente presso l'[[Accademia delle Belle Arti di Firenze]]<ref>[http://www.360-gradi.it/luoghi/accademia-di-belle-arti-di-firenze-0000001875.html Accademia di belle arti di Firenze Firenze (Toscana)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160808144642/http://www.360-gradi.it/luoghi/accademia-di-belle-arti-di-firenze-0000001875.html |data=8 agosto 2016 }}</ref><ref>[http://www.accademia.firenze.it/it/services/storia-dell-istituto Note Storiche - Accademia di Belle Arti di Firenze]</ref>.
Nel 2001, in occasione del centenario dalla nascita, il comune di Barberino Val d'Elsa gli ha dedicato una [[retrospettiva]].
| |||