Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
== Personalità e [[teoria sociale cognitiva]] ==
 
L'approccio [[comportamentistmo|comportamentista]] associa le differenze individuali agli [[apprendimento apprendimenti]] condizionati e rinforzati dal soggetto durante il suo percorso di vita. Come nell'apprendimento, anche nello studio della personalità, l'approccio comportamentista porta avanti l'importanza dello stimolo nella strutturazione della risposta personale, sottovalutando l'equazione personale che l'individuo associa a questo stimolo.
A partire dagli studi sviluppati dalla teoria sociale cognitiva, [[Albert Bandura]] sviluppa questi nessi associativi, di origine comportamentista, virando da un approccio meccanicistico, ad uno probabilistico. Quest'autore infatti nell'identificazione della condotta, identifica una serie di fattori personali e ambientali, in un meccanismo di interazione che influenza la condotta definito [[reciproco determinismo triadico]].