Ferenc Puskás: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Il ''palmares'' di Puskas è uno dei più ricchi del mondo del calcio, paragonabile a quello di altri grandi del [[calcio (sport)|calcio]], come [[Pelé]], [[Franz Beckenbauer]], [[Alfredo Di Stefano]] e altri.
 
Giocò per la squadra [[Giochi Olimpici|olimpica]] [[Ungheria|ungherese]] che vinse la medaglia d'oro nel [[1952]]. Esordì a livello di club a soli 16 anni, nella [[Honvéd]] di Budapest (la squadra dell'esercito ungherese), per poi passare al [[Real Madrid]] nel [[1958]] dopo i fatti della [[Rivoluzione Ungherese del 1956]]. <br/> Con la squadra spagnola vinse cinque [[Campionato di calcio spagnolo|campionati spagnoli]] e tre [[Coppa dei Campioni di calcio|Coppa dei Campioni]] negli anni: 1959, 1960, 1966. Nell' edizione del [[1960]], nella quale gli spagnoli si imposero all'[[Eintracht Frankfurt]] per 7-3, Puskas segnò 4 reti nella finale, cosa non riuscita a nessun altro calciatore in una finale di Coppa dei Campioni. <br/>Grazie alla sua permanenza al Real Madrid venne naturalizzato spagnolo.
Giocò nella [[Nazionale di calcio ungherese|nazionale ungherese]] dal [[1945]] al [[1956]], segnando 84 gol in 85 incontri. Con questa squadra ottenne un secondo posto nel [[Mondiali di calcio Svizzera 1954|Campionato del mondo di calcio]] del [[1954]]. Puskas fece anche quattro apparizioni nella [[nazionale di calcio spagnola|nazionale spagnola]], tra il [[1961]] e il [[1962]], ma senza segnare. <br/>I suoi 84 gol internazionali furono un record (per gli uomini) fino al [[28 novembre]] [[2003]], quando venne battuto dal calciatore iraniano [[Ali Daei]] (attualmente a quota 105 reti).<br/> Nella sua carriera segnò 1156 reti.