Parole per strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manliof (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 6:
Fin dalla sua prima edizione nel 2010 il premio si è caratterizzato per un tono internazionale ospitando racconti di scrittori provenienti sia da tutt'Italia che migranti, con testi in arabo, serbo, polacco, spagnolo, inglese, rumeno, somalo… e in lingue minoritarie, con traduzione italiana a fianco<ref>{{cita web | url=http://24letture.ilsole24ore.com/2015/04/rovereto-la-citta-dei-99-racconti/ | titolo=Rovereto la città dei 99 racconti | accesso=28 aprile 2015 | editore=il Sole 24Ore}}</ref>.
 
Caratteristica unica della manifestazione è stata finora l'esposizione pubblica di gigantografie con i racconti (per scelta non esiste vincitore assoluto) selezionati da una giuria: un'autentica mostra di scrittura all'aperto itinerante per le città italiane e che in più edizioni è stata ospitata anche all'estero (nella IV e nella V edizione i racconti sono stati messi in mostra anche a [[Chisinau]])<ref>{{cita web | url=http://www.ilfuroredeilibri.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=76 | titolo=ParoleXStrada | accesso=28 aprile 2015 | editore=il Furore dei libri | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304232030/http://www.ilfuroredeilibri.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=76 | dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>.
 
==Vincitori di Parole per strada e temi della varie edizioni==