Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Guaka (discussione | contributi)
edit, intl
Riga 4:
 
I due principali metodi usati dalla linguistica sono:
*[[linguistica_diacronicalinguistica diacronica]], detta anche nell'ambito universitario italiano [[glottologia]] che considte nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo ed è detta perciò [[linguistica comparativa]];
*[[linguistica_sincronicalinguistica sincronica]], che oggi segue generalmente le teorie di [[Noam Avram [[Chomsky]] sulla cosiddetta ''[[grammatica generativa]]''. Essa si basa essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la ''generazione'', come si è soliti dire) dei fatti linguistici.
 
----
Riga 17:
*[[Lingue straniere (lista)]]
 
[[ar:علم اللغة]]
[[ca:Lingüística]]
[[cs:Lingvistika]]
[[da:Lingvistik]]
[[de:Sprachwissenschaft]]
[[en:Linguistics]]
[[eo:Lingvistiko]]
[[es:Lingüística]]
[[fr:Linguistique]]
[[ia:Linguistica]]
[[he:בלשנות]]
[[ja:言語学]]
[[ko:언어학]]
[[la:Linguistica]]
[[nl:Taalkunde]]
[[pl:Lingwistyka]]
[[pt:Lingüística]]
[[ro:Lingvistică]]
[[sl:jezikoslovje]]
[[sv:Lingvistik]]
[[zh:语言学]]